• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2115 risultati
Tutti i risultati [2115]
Biografie [1241]
Religioni [691]
Storia [311]
Arti visive [176]
Letteratura [177]
Diritto [96]
Archeologia [76]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [67]
Geografia [49]

Poliziano, Angelo Ambrogini detto il

Enciclopedia on line

Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] a frequentare i corsi dello Studio fiorentino segnalandosi presso i maestri (G. Argiropulo, M. Ficino, C. Landino, C. Andronico, ecc.) e presso lo stesso Lorenzo de' Medici per la sua precoce dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – RACCOLTA ARAGONESE – LORENZO DE' MEDICI – CLARICE ORSINI

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] accertata almeno a partire dal 1521. Il primo documento che lo riguarda, redatto a Casale Monferrato il 1° ag. 1521, lo dice figlio di un defunto maestro Rolet de Moncia e fa riferimento al contesto entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

Mongibello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mongibello Adolfo Cecilia Il nome M., composto dal latino mons e dall'arabo giabal (monte), è altro nome dell'Etna, il più alto vulcano attivo di Europa, che sorge a metà della costa orientale della [...] come credevano gli antichi (Ovidio Met. V 353), ma per le emanazioni sulfuree dell'Etna (Isidoro Etym. XIV VIII 14 " Mons Aethna ex igne et sulphure dictus "), cioè per nascente solfo. D. probabilmente deriva la spiegazione dei fenomeni vulcanici da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – SICILIA – CAPANEO – BOLOGNA – EFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongibello (3)
Mostra Tutti

pago

Enciclopedia on line

Distretto campagnolo nell’antico territorio di Roma (contrapposto a mons); ne sono noti 5: sucusanus, montanus, aventinensis, ianiculensis, lemonius. Politicamente l’istituzione delle tribù tolse ogni [...] funzione ai p. che sopravvissero ancora come unità rurali. Loro feste erano le Paganalie, istituite secondo la tradizione da Servio Tullio (6° sec. a.C.) in occasione del riordinamento dei p. di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SERVIO TULLIO – ROMA

montagna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montagna montagna [Der. del lat. montania, agg. f. da mons montis "monte"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) rilievo della superficie terrestre, sinon. di monte; (b) insieme di rilievi che danno il carattere [...] di montuosità a una regione, parlandosi di bassa, media e alta m. a seconda che i rilievi, rispettiv., non superino 1000 m, non superino 3000 m e superino tale ultima altitudine. ◆ [ASF] Montagna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

Marcelline, suore

Enciclopedia on line

Congregazione istituita a Cernusco (Milano) nel 1838 per iniziativa di mons. Luigi Biraghi e di suor Marina Videmari. Operano in ambito culturale, educativo e medico assistenziale in una cinquantina di [...] case in Europa e America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LUIGI BIRAGHI – EUROPA

Grisóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Grisóni, Giuseppe Nome italianizzato del pittore e scultore belga Pierre-Joseph Grison (Mons 1699 - Roma 1769). Studiò a Firenze con T. Redi e fu a Londra dal 1715 al 1728. Visse quindi a Firenze e a Roma, ove fu assai [...] apprezzato. Fra le sue opere, che non superano la mediocrità, ricordiamo quadri nelle chiese di Firenze (Ss. Annunziata, S. Francesco di Sales, S. Giuseppe) e di Pisa (S. Anna), e altri lavori nella galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FIRENZE – LONDRA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BOURLARD, Antoine-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici, di ritratti e di paesaggi, nato a Mons il 30 giugno 1826 ed ivi morto il 24 agosto 1899. Fu allievo dell'accademia di Mons dal 1836 al 1846, poi continuò gli studî a Parigi [...] visse per sedici anni, particolarmente a Roma e ad Otricoli; e fu in Italia ch'ebbe per soprannome "Il Fiammingo". Tornato a Mons, vi divenne direttore dell'Accademia nel 1871. La sua opera principale, l'Aratro, dipinta a Roma e datata del 1875, è un ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – OTRICOLI – HAINAUT – ITALIA – ARATRO

Hoeimaker, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Tournai 1559 - Gand 1626), gesuita. Costruì le collegiate di Gand, Mons, Valenciennes (1601-06; ora chiesa parrocchiale di S. Nicola, rimaneggiata nel 1775) e quella di Tournai (1601-04), ora [...] chiesa del seminario. Sono chiese a tre navate di uguale altezza che perpetuano il tipo di chiesa gotica diffusa nelle Fiandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – TOURNAI – FIANDRE – GESUITA – NAVATE

BERTIN, Charles

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, romanziere e drammaturgo belga, nato a Mons nel 1919; membro dell'Accademia reale di lingua e letteratura francese. Nella sua produzione teatrale, B. ha affrontato i grandi miti: Don Juan (1948) [...] delinea il dramma della solitudine e dell'assoluto in un personaggio insieme satanico e tormentato; Christophe Colomb (1958) evoca una ricerca della verità perseguita contro ogni tentazione materiale e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – DOSTOEVSKIJ – BRUXELLES – OPERETTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali