• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2115 risultati
Tutti i risultati [2115]
Biografie [1241]
Religioni [691]
Storia [311]
Arti visive [176]
Letteratura [177]
Diritto [96]
Archeologia [76]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [67]
Geografia [49]

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] della identificazione di R. è particolarmente arduo. Le distanze indicate dalla Tabula Peutingeriana (v.) e dall'Itinerarium Antonini fra le stazioni costiere Gissi, R., Iomnium, Rusippisir, Rusazu e Saldae ... Leggi Tutto

Montmartre

Enciclopedia on line

Quartiere di Parigi, il più alto della conurbazione, costruito sopra un rilievo (Butte de M., 110 m). Il nome deriva probabilmente da Mons Mercŭri «monte di Mercurio», più tardi interpretato cristianamente [...] come Mons Marty̆rum. Il rilievo di M. fu abitato dai tempi più remoti: i Druidi vi avevano un luogo di culto, i Romani vi innalzarono probabilmente un tempio a Mercurio; nel 12° sec. i benedettini vi crearono un monastero con la chiesa di S. Pietro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUOGO DI CULTO – BENEDETTINI – MERCURIO – PARIGI – DRUIDI

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] dai Taurini, per la valle della Duria Minor (Dora Riparia) nel territorio dei Segusini (Susa) e per il valico del Mons Matrona (Monginevro), scende nella valle della Druentia (Durance) in quel dei Caturiges, servì a Pompeo quando con un esercito si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

Fortunate, Isole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortunate, Isole Adolfo Cecilia Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil [...] Orosius in sua mundi descriptione sic: " Ultimus autem finir eius est mons Athlas et insulae quas Fortunatas vocant ": ‛ eius ', idest Affricae, quia de ipsa loquebatur. D. stesso dice di aver appreso da Orosio (Hist. I II 11) che il monte Atlante e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – MONTE ATLANTE – ISOLE CANARIE – GEOGRAFI – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunate, Isole (1)
Mostra Tutti

TIMGAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIMGAD A. Bonanni (lat. Thamugadi) Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] gli wādī al-Abiaḍ e al-῾Abdī.Colonia romana fondata nel 100 da Traiano come sede della legione III Augusta, su un probabile insediamento libico, posta lungo la via militare tra Tebessa e Lambesi, T. ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – AGOSTINO DI IPPONA – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

CANTIMORRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORRI, Felice Alessandro Albertazzi Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-135; M. Maccarrone, Il Concilio Vaticano I e il "giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad vocem;C. Pelosi, Mons. F. C. e il suo tempo, in Arch.stor. per le province parmensi, s. 4, XIX (1967), pp. 371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE

Montorio al Vomano

Enciclopedia on line

Montorio al Vomano Comune della prov. di Teramo (53,5 km2 con 8091 ab. nel 2008). Forse corrisponde all’antica Beretra; nel Medioevo si chiamò Mons Aureus (da cui M.). Alfonso I re di Napoli lo donò nel 1457 con il titolo [...] di contea a Pietro Camponeschi di Aquila; ma questi gli si ribellò e perdette il feudo, che tornò alla corona; nel 1497 circa passò a Ludovico de Franchis, più tardi ai Carafa. Nel 1486 Ferdinando I re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – TERAMO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montorio al Vomano (1)
Mostra Tutti

Chaumont

Enciclopedia on line

Chaumont Città della Francia (24.200 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Alta Marna. Deriva il nome dall’arido monte (lat. Calvus mons, fr. Montchauve) su cui fu costruito, verso il 940, un castello [...] intorno al quale sorse il centro abitato, dominio dal 1190 dei conti di Champagne, poi incorporato (1328) alla corona di Francia. Trattato di C. Fu firmato nel 1814 tra le potenze coalizzate contro Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA ALLEANZA – ALTA MARNA – NAPOLEONE – FRANCIA – C. FU

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] estinto da tempo. Il Monte Cimino fino a quasi tutto il sec. IV a. C. segnò il confine tra l'Etruria ormai sottomessa all'influenza romana e quella che era tuttora libera. Così quando le truppe del console ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

Benèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Benèlli, Giovanni Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] di Dublino (1930), poi di Parigi (1953), Rio de Janeiro (1960) e Madrid (1962), nel 1965 fu nominato osservatore della Santa Sede presso l'UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEGRETERIA DI STATO – AFRICA OCCIDENTALE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali