• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1188 risultati
Tutti i risultati [1485]
Biografie [1188]
Religioni [619]
Storia [245]
Letteratura [162]
Arti visive [93]
Diritto [72]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [45]
Musica [28]
Strumenti del sapere [25]

CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] . le Duc d'Orléans contro Mad. la Princesse de Modène, Paris 1737; Seconde mémoire pour Mad. la Princesse de Modène contre Mons. le Duc d'Orléans, Paris 1737; Relaz. dei solenni funerali… alla Ser.ma Duchessa C. A., Modena 1761 (in App. l'orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCO D'ESTE – BAGNI DI LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro,Firenze 1939, pp. 452-462; L. Chelucci. Mons. P. B. e mons. Raffaello Pucci-Sisti vescovi di Montalcino, in Risveglio, IV(1955), 39, pp. 1-2, M. Stanghellini, Il movimento catt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi. La data di nascita, finora dedotta [...] il diario del F., che fu consegnato al capo della polizia Costantini, e da lui passò nelle mani del delegato, il famigerato mons. M. Lo Schiavo, il quale lo trattenne per un accurato esame. Il F. restò in attesa angosciata, anche perché, riportatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] S. Giovanni che rimprovera Erode dell'incesto con Erodiade, e l'anno successivo ricevette da Pio IX, per tramite di mons. G.-Ch. Ghislain de Merode, la commissione di un dipinto raffigurante l'Immacolata Concezione (Nettuno, chiesa di S. Giovanni). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] disbrigo degli affàri concernenti la carica, tanto da essere designato dal suo capitolo per recarsi a Roma, insieme con mons. Paolo Gualdo, per appianare talune divergenze sorte con la curia papale. Vi si trattenne, con favorevoli risultati, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] non con le buone opere ma con le belle parole ... i deliberati che spettano ai reggenti rimette ad altrui..." (accusa di mons. F. Bonciani, Ibid., Magliab. cl. IX cod. 125, n. 4). Questi difetti dell'uomo, impietosamente rilevati, e forse non a torto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] metà del secolo XVIII (II, pp. 261-348). Nel 1857, a Zara, pubblicò due studi: Delle virtù e dei meriti di mons. G. Bercich zaratino, vescovo di Sebenico e Il bano Berislavich, ed un tributo ad A. Paravia in occasione della inaugurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] separazione fra Chiesa e Stato. L'enciclica, preparata a lungo verso il mese di luglio, rivista da parecchi, fra i quali mons. P. Polidori, poi cardinale, e accuratamente studiata dal papa, fu datata 15 ag. 1832 ed è celebre attraverso le prime due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX, Torino 1964, ad Indicem; M. Maccarrone, Ilconcilio Vaticano 1 e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I-II, Padova 1966, ad Indicem (fondamentale); B. Ficcadenti, Una vicenda della rivalità municipale sorta con l'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FIRENZE – VITERBO – PADOVA – TORINO

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] molte località del paese. Altri rilevanti incarichi direttivi ebbe a Roma, divenendo, tra l'altro, presidente dell'Unione cattolica. Fu mons. Radini Tedeschi a celebrare, l'8 sett. 1900 a Roma, le nozze del G. con Elena Teresa Calderai, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 119
Vocabolario
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali