CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] Vandini dava alle stampe due volumetti di scritti inediti dell'amico defunto. Il primo, di Rime, dedicato dall'editore a mons. Ludovico Cesi, raccoglie 83 sonetti, per lo più di circostanza; nel secondo - dedicato dal Vandini a Scipione Gonzaga col ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di S. Germano. Federico 1 comunque già nel 1173-74 aveva tentato un approccio, ma senza successo. Ora la volontà ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] solo nell'azione politica. Nel 1815, infatti, collaborò proficuamente (sfruttando le sue relazioni con gli alleati) con A. Canova e mons. M. Marini nel recupero delle opere d'arte che Napoleone aveva asportato da Roma e da Firenze (oltre che dell ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e notizie porterebbero a far credere opera tarda e non finita. E, nel gruppo, O. Raggio inserisce inepiegabilmente anche il Mons. Ottavio Corsini in S. Giovanni dei Fiorentini, per la cui datazione è piuttosto di giusto riferimento il 1641, data di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] ibid. 1554, cc. 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 64, 76, 201, 301 s ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sul modello di quella avviata a Roma nel marzo 1941 da mons. Ennio Francia (allora giovane sacerdote) insieme a un gruppo L’8 febbraio 1977 il sostituto alla segreteria di Stato mons. Giovanni Benelli (dal giugno successivo arcivescovo di Firenze) ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] -culturale conservatrice diretta dal rettore del Seminario romano mons. R. Ronca e patrocinata dal direttore di cattolica (il presidente nazionale V. Veronese e l'assistente ecclesiastico mons. G. Urbani in primis) per proporre - con l'approvazione ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 'incisore G. B. Palumba e al pittore J. Rimpacta, in Maso Finiguerra, I (1963), pp. 166-72, 175; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, ad Indicem; Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 1, pp. 261 n. 1236 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] , 8318, 8324, 8398, 8400, 8474; ibid. 1783, nn. 846, 848, 850; Relazione di quanto si è praticato in congiuntura di aver mons. don G.D.P. nunzio straordinario apostolico fatto il formal ingresso a Madrid..., Roma 1773; Applausi poetici per la felice ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] cappellano. Qui entrò a far parte della confraternita dell'Eterna Sapienza, fondata qualche anno prima probabilmente da mons. Giannantonio Bellotti. In essa strinse particolari legami con il patrizio milanese Giacomo Antonio Morigia e con il notaio ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...