In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] tutta l’Europa, esercitando una incontestata egemonia. Centri più importanti furono le cappelle delle cattedrali di Anversa, Gand, Mons Courtroi, Bruxelles e specialmente Cambrai. Innumerevoli le zone d’influenza di queste cappelle in Francia, Italia ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] ; il suonome è presente in ambedue gli elenchi di poeti pubblicati dal Fanelli in appendice all'edizioni della Vita di mons. A. Colocci dell'Ubaldini, sia in quello del Colocci (p. 109), sia in quello attribuito al Giovio (Corytianae Academiae fato ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] 1941, p. 46 e, alla Palatina, tra i manoscritti Beccadelli (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli,I, 1, Bologna 1797, p. 7 n. 16).
Fonti e Bibl.: Alcune notizie autobiografiche l'A. ha lasciato ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] e dellaragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; V. Amico, Lexicon topographicum Siculum, I, Panormi 1757, sub voce Clarus mons; V. Lancetti, Mem. dei poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni nazione, Milano 1839, p. 130; A. Gallo, Mem. patrie ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] .A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, p. 188; G. Fabiani, Mem. per servire alla vita di mons. A. Piccolomini, Siena 1769, pp. 13 ss., 21, 23 s.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena…, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] Paolo.
Fonti e Bibl.: G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, p. 315; G. Marini, Lettera al chiarissimo mons. Giuseppe Muti Papazurri già Casali..., Roma 1797, pp. 127, 130, 142, 149; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] 1874, p. 814; R. Barbiera, Verso l’ideale. Profili di letteratura e d’arte, Milano 1905; A. Zaniol, Commemorazione di mons. Leonardo prof. Perosa, Venezia 1905; A.-F. Valcanover, L. P. e i manoscritti della biblioteca Querini Stampalia, Venezia 1990. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] -194; V (1914), pp. 149-188; VII-VIII (1916-17), pp. 185-224; XVIII (1927), pp. 155-176.
Bibl.: Saggio della vita di Mons. Antinori, in Raccolta di Mem. istor. ,cit. pp. IX-XII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 846 ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, Elogio del dotto prelato mons. don G. G. giudice delegato della Monarchia… recitato nella R. Accademia Peloritana, Firenze 1828; V. Scarcella, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] ; M. Petrucciani, Introduzione ai poeti della scuola classica romagnola, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 71-75; R. Comandini, Mons. S. Bonsignore (1738-1826) nell'opinione dei seguaci della scuola classica romagnola, in Studi romagnoli, XVII (1966), pp ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...