• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [1485]
Storia [245]
Biografie [1188]
Religioni [619]
Letteratura [162]
Arti visive [93]
Diritto [72]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [45]
Musica [28]
Strumenti del sapere [25]

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Stato e Chiesa (M. Stanghellini-U. Tintori, p. 187). Nel 1889 il B. fece parte, con Giuseppe Toniolo, Medolago Albani e mons. Callegari, del comitato che fondò l'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia il cui statuto fu approvato a Lucca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] nell'armata delle Fiandre, alle dirette dipendenze del suo protettore. Partecipò così alla battaglia di Fleurus, all'assedio di Mons (1691), dove egli venne ferito, all'assedio di Namur e alla battaglia di Steenkerque (1692). Dopo tale vittoria, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] A. Scotti, all'inizio del Settecento. A questo periodo risale anche l'amicizia con Giulio Alberoni, nata in casa di mons. A. Rancovieri. Fu un rapporto molto profondo, specie all'inizio, fatto di condivisione dell'atteggiamento ostile nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNELLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] seguita da una nuova condanna dell'arcivescovo di Palermo, mons. Francesco Sanseverino, che emanò all'uopo una circolare a ; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovo di Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, si mostrò assolutamente intransigente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., cod. Chig. Q 16, ff. 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEFRI, Cesare Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEFRI, Cesare Nicola Maria Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] di consigliere e decurione della stessa. La moglie, allora, per liberare il marito dalle accuse, chiese l'intervento di mons. Giulio Resta, vescovo di Tortona e suo zio materno; il processo fu sospeso, ma le falsificazioni operate nei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] il governo italiano e il Vaticano. Nel maggio e nel giugno 1887 riferì al Crispi su alcuni colloqui avuti con mons. M. Mocenni, sostituto alla segreteria di Stato: le sue speranze sulla possibilità di una trattativa si basavano, comunque, sull'errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . XIV, tra le pressioni e le lusinghe dell'energico inviato spagnolo, che affidare al fidato Marefoschi e all'abile curiale mons. Zelada la elaborazione della bolla di soppressione. In effetti, quali siano state le pressioni su C. XIV per giungere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] del C. gli aveva valso l'epiteto di "frate porco". Quanto al processo, non se ne trovarono tracce e si disse che forse mons. Della Casa l'aveva fatto sparire. Nel mestiere delle armi, il C. si guadagnò una certa fama. In un diario contemporaneo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] furono anche altre figure sacerdotali come: E. Foghesato, S. Gallo, gesuita, coordinatore della Congregazione mariana, e mons. L. Bensaja, assistente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), all'interno della quale il L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali