• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [130]
Storia [59]
Religioni [23]
Arti visive [21]
Letteratura [11]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Medicina [4]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

TREVISAN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Domenico Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea. Nonostante le non floride condizioni [...] ; fu anche brevemente (11-30 luglio) inviato presso il capitano generale Domenico Contarini, mentre gli spagnoli assalivano Monselice. Analogo incarico gli fu affidato l’anno seguente, quando venne inviato (23 giugno-9 luglio), assieme a Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – FERDINANDO D’ARAGONA

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] gli errori popolari d’Italia, opera che aveva già composto e avviato alle stampe due anni prima, quando era medico a Monselice, nel Padovano. Gli Errori, approvati alla stampa il 4 maggio 1602 dal Consiglio dei dieci sulla base del giudizio positivo ... Leggi Tutto

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di sant'Antonio. Convegno internaz. di studi (Padova-Monselice 1981), Padova 1985, pp. 3-73; A. Rigon, Vescovi e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento, ibid., pp. 131-151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] di Paul Celan, sodalizio che culminò con la pubblicazione del volume Sotto il tiro di presagi (Torino 2001, premio Monselice per la traduzione nel 2002). Con Jutta Leskien Ranchetti tradusse anche le Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke (Milano 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] giorni nostri: Fiesso nell’età contemporanea, in Fiesso Umbertiano. Momenti di storia, arte e vita sociale, a cura di E. Zerbinati, Monselice 2008, pp. 93-138; A. Baù - A.M. Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] 1-131; A.Bacchi - A. De Marchi, Vittorio Cini collezionista di pittura antica. Una splendida avventura, dal castello di Monselice alla dimora veneziana, da Nino Barbantini a Federico Zeri, in La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di quello che risulta dall'insieme dei documenti di cui disponiamo (nell'ipotesi più favorevole: Ceneda, Treviso, Vicenza, Monselice); ma che, qualora si ponga invece l'accento sul "quasi ", ha pure il merito di richiamare indirettamente l'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] le vogliano facilitare. Sono richiamati in proposito il privilegio di conferma dei beni posti in territorio di Monselice (comitato padovano), intorno a Cavarzere, centro di grande importanza economica e commerciale del ducato, emesso il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGILULFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGILULFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] . L'Istria fu invasa e devastata col concorso di contingenti di Avari e di Slavi. Nel 602 fu presa la fortezza di Monselice. Nel 603 il re assunse il comando diretto delle operazioni. Partito nel luglio da Milano, assediò, col concorso di contingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVI CATTOLICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENZIO, Luca Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] XIII indusse il cardinale ad abbandonare temporaneamente Roma per Padova (Monte Ortone, presso Abano; poi la villa del Cataio, presso Monselice) e infine Ferrara, anche il M. dovette seguirlo: partì nell’estate 1580 (ancora l’8 agosto firmava da Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERRANTE II GONZAGA – FRANCESCO DI LORENA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
spugnare²
spugnare2 spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali