COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] p. 436). Nel 1794, in italiano, dedicata ad A. Molin, uscì a Padova l'operetta Saggio di memorie della terra di Monselice,delle sue sette chiese, del santuario in esse ultimamente aperto.
Ricostruita la storia del paese fin dalle sue origini, il C ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica [...] 1988 socio corrispondente dei Lincei. Promosse varie iniziative culturali, come il Circolo filologico padovano e il Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria. Postumo è apparso, a cura dell'I.E.I., il Vocabolario del veneziano di Carlo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] passò in mano ai Longobardi iniziando da Verona, Vicenza, Treviso, Ceneda (sedi di duchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’area bizantina si ridusse alla fascia costiera e alle isole della laguna ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] A. (2004), La lingua delle scienze: appunti di un linguista, in Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, 31-32-33, a cura di G. Peron, Monselice, Il Poligrafo, pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] francese dal latino Aegidius: la chiesa del paese è infatti intitolata a sant’Egidio. Nel nome locale Valsanzibio (presso Monselice, Padova) si deve leggere il composto «valle san Zibio», in cui Zìbio è forma popolare corrispondente a Eusebio. San ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] degli studi sul volgare padovano: una breve divagazione, in La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca. Atti del convegno (Monselice - Padova, 7-8 maggio 2004), a cura di F. Brugnolo & Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, pp. 27-47 ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dei greci antichi e moderni sono dedicati gli Atti del XIII convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica… 1984, Monselice 1987 (con scritti di E. Crea, C. Carena, A. Pontani, M. Peri). Per il gusto che guidava Pontani nella ...
Leggi Tutto
spugnare2
spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).