• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [252]
Storia [73]
Biografie [140]
Arti visive [33]
Religioni [28]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [9]
Geografia [4]
Lingua [7]

CINI, Vittorio, conte di Monselice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] sociale, di cultura e di arte. Ha dato vita ad altre istituzioni benefiche di gran rilievo a Venezia, Ferrara e Monselice. Primo Procuratore di San Marco, consigliere dell'Associazione fra le società italiane per azioni, amministratore di varî enti ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BONIFICA INTEGRALE – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio, conte di Monselice (2)
Mostra Tutti

Iacopino da Carrara signore di Padova

Enciclopedia on line

Figlio (m. Monselice 1372) di Niccolò, dopo l'assassinio del fratello Iacopo II (1350) divise il governo col nipote Francesco I, il quale però, cinque anni dopo, lo spodestò rinchiudendolo nella rocca [...] di Monselice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – MONSELICE

Fioravanzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fioravanzo, Giuseppe Ammiraglio italiano (Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerra italoturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., [...] 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica (1938); La libertà dei mari (1941); Arte del comando (3a ed., 1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALOTURCA – AMMIRAGLIO – MONSELICE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanzo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Severo al divieto di vendita o di cessione. Il patrimonio del G. - immobili a Venezia e proprietà a Este e Monselice - fu lasciato all'unica figlia, Contarina, ancora minorenne, affidata al cugino Pietro Gradenigo, avvocato figlio naturale dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] al vicebáilo Pietro Zeno, insieme con l'ambasciatore straordinario Tommaso Mocenigo, col quale ebbe in comune il non agevole compito di eliminare i sospetti sorti alla Porta nei confronti di una lega antiturca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice, dove sorge pure una loro abitazione con orto e giardino. Non sappiamo quali studi il D. abbia compiuto; certo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] decisi a riconquistarla; il G. si portò dunque colà, per partecipare alla difesa, ma già il 17 agosto rientrò a Monselice, che in quei giorni convulsi era divenuta il vero obiettivo delle truppe spagnole al servizio di Massimiliano. Il 21 agosto Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Giovanni Pillinini Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] dello Stato sia in patria sia nei territori d'oltremare. Dopo un breve periodo alla Messetteria, fu podestà a Monselice nel 1535 e quindi nel 1542 fece parte dei Quaranta. Nel 1546 lo troviamo "conte" a Zara e nel 1553-54 podestà e capitano a Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Venezia, dove il 19 ottobre riprese il suo posto in Senato. Non rimase a lungo tra la sua città e l'amata Monselice, vi trascorse solamente l'inverno: il 4 marzo 1450 era provveditore a Crema, dove per incarico della Signoria condusse trattative con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] delle diocesi calabresi e siciliane. Ma se il Mezzogiorno e le isole in quanto regioni poste a sud della linea Luni-Monselice fossero stati pure essi contemplati nella promessa, il papato avrebbe riottenuto anche ciò che fino al 732/733 era stato suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spugnare²
spugnare2 spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali