BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] di prefatrice cui la costrinsero le disavventure in casa Gozzi.
Da Antonio Alberghetti, somasco, ricevé una della B., che fornì la miglior prova nella versione dei prosastici Plaideurs. Nel 1739 comparve a Venezia la Storia ecclesiastica di monsignor ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] trasferimento a Milano alla guida della sezione religiosa della più prestigiosa casa editrice Mondadori propostogli da Bruno sua idea, sviluppata insieme all’amico Meucci, prima a monsignor Emilio Guano, vescovo di Livorno, e poi al matematico ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] del dialogo, che occupa quantitativamente circa la metà dell’opera, è interamente dedicata alle lodi della M.: monsignor Antonio Querenghi riferisce agli altri interlocutori nove orazioni pronunciate a Roma, in casa di P. Patrizi (lontano parente di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] della figlia di Jairo (Escorial), e monsignor Mathieu Cointrel (Matteo Contarelli), che incaricò Muziano nel 1565 delle maggio, fu stilato un inventario dei beni presenti nella casa-studio del pittore, il quale conservava un gran numero di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] esotico caratteristico delle ambientazioni e dei costumi delle scene: La partenza di Tobia con Rachele dalla casa di Labano fu di Nina, acuto nella resa psicologica; quelli di tal Monsignor Ferrari e del cosiddetto Zio Ferrari, ancora un ovale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] di adesione alle teorie atomistiche (Congresso medico-romano tenuto in casa del sig. d.r Girolamo Brasavoli a dì 4 agosto signore monsignore Gio. Maria Lancisi […] da Giacomo Gaetano Pescaglia giovane studente, e terzo custode della publica ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa citata dal Passeri come fatta per monsignor per qualche tempo convisse; comperò una Casa a Trinità de' Monti, dove ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] anno dopo, il 30 ott. 1943, i due si sposarono in via Lutezia, abitazione della zia della M., nella casa di un coinquilino prelato, monsignor Cornaggia, che aveva dispensa per celebrare messa nel proprio domicilio.
Nel travagliato periodo storico che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre, il G. era con lui ed era già diventato suo uomo casa Gonzaga, come si apprende da una lettera che il cardinale Ercole scrisse a monsignor Gomez: "il signor Cesare in casa ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] alle Nove.
I molti lavori condotti al tempo del Milone ci dicono della notorietà del D. a Roma: si collocano tra il 1821 e il 1824 i monumenti sepolcrali di monsignor Ugolino Mannelli Galilei a S. Giovanni dei Fiorentini, del barnabita Card. Fontana ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...