RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di denaro. Fu soprattutto monsignor Onofrio Alfani, responsabile della congregazione per la liquidazione del né d. (testo satirico, contiene l’incisione: Prospetto della Macchina funebre esposta nella Casa Professa di Roma per la morte del P. Generale ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] d'Europa di produzione e di diffusione della stampa incisa. Giuseppe Wagner lo ospitò nella sua casa e gli diede subito lavoro nella sua Nel 1760 monsignor Bottari lo chiamava a Roma per assicurarsi la sua collaborazione nella edizione delle Vite del ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] tedesca Elisabeth Wirtemberg.
La fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerre della sua scomparsa.
Morì la mattina del 1° ottobre 1858 ad Alsergrund (Vienna), assistito dalla moglie Karoline, dai figli e dal fratello monsignor ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] quanto io intendo, dell’autore di essa, e tanto affezionata delle cose sue, e di più sendo tal libro uscito di casa sua, e dagli con l’originale di propria mano dell’autore, donde per benefizio di monsignor reverendissimo de’ Ridolfi, padron mio, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] assidua frequentazione del vescovo di Tricarico, monsignor Raffaello delle Nocche, i cui insegnamenti incisero paese. In quello stesso anno si trasferì con la famiglia in una casa nei pressi di Potenza e il 31 ottobre del 1951 dette alla luce ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , ma si dubitava del suo cervello e della sua pazienza.
Prima di prendere servizio a punto di uscire, venne mostrato a monsignor Giusto Fontanini, professore alla Sapienza, del D.: un giorno, tornando a casa dall'università scoprì che la moglie era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] però strada facendo alla S. Casa di Loreto, dove fu accolto dal governatore monsignor Pietro Martire Merlini, che era stato Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa dello Spirito Santo, la cui dottrina era uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] il Premio Camillo Marino alla carriera e il Premio Monsignor Torello Pierazzi; nel 2011 vennero omaggiati al Bif& ceneri nel mare delle Eolie, dove ha avuto una casa, a Salina.
Fonti e bibliografia
G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione: il ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] rifatto poi in italiano, togliendone la dedica al possessore della medaglia, monsignor A. Gervasio (Napoli, Tramater, 1826). Più ambizioso "casa del Fauno", l'A. fu il primo a darne esatta, immediata notizia. Nel '32 segretario perpetuo della Reale ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] studi atipici sotto la guida dello zio prete Giovanni e, pare, di monsignor Alfonso Muzzarelli (Clerici, in , I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377; E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...