BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] 1890 nella casa di Chieri e compiuti qui gli studi filosofici, il B. dal 1894 insegnò nel collegio della Visitazione del ministro e di procuratore della residenza delle Cinque Piaghe, coadiuvando, nel frattempo, monsignor Arecco nella direzione del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel campo della difesa sociale e legislativa. Nel 1656, essendo scoppiata la peste a Roma, monsignor Castaldi, morti e specialmente degli uccisi, si aggirassero intorno alla casa degli uccisori per procurare malanni. Quando in alcune tribù ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tempo. Il tavolo che era nell'appartamento di S. E. Monsignor Rezzonico, è nelle linee generali il tipico tavolo stile impero, e (morto nel 1795) con il municipio di Weepes e la casadella "Felix Meritis" di Amsterdam e Jean David Zocher (1790), che ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] (la cosiddetta Villa della Malcontenta) alle Gambaraie sopra la Brenta, la villa Maser presso Asolo di monsignor Barbaro (l'insigne trionfo, di ordine ben più vasto di quello di una casa o di un palazzo, si riscontrano nella composizione dei cortili, ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] Vincenzo e nel 1834 venne inviato alla casa che l'ordine teneva nel Libano. Passato fu più tardi aggregato alla missione che monsignor J. De Jacobis vi aveva istituito. fervente apostolo in seno al congresso delle camere di commercio italiane tenuto a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ancora confusi progetti e a riprendere gli studi.
Presa casa alla salita S. Onofrio, sulle pendici del Gianicolo, , bilancio militare dello Stato della Chiesa e nepotismo nel primo evo moderno, in Miscellanea in onore di monsignor Martino Giusti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Marelli, succeduto al Radini Tedeschi, a presiedere la Casadello studente fondata dalla diocesi di Bergamo, e alla Johannes XXIII (1958-1963), Innsbruck 1967; G. Conetti, Monsignor Roncalli, later pope John XXIII and Turkish neutrality in the first ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] della politica. E, allora, viene adoperato, utilizzato. Viene da dire che il papa comanda realmente solo in casa , II, Milano 1998, ad ind.; D. Fontanini, Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, arcivescovo di Ancira, Venezia 1755, pp. 35, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Musotti, giurista, vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla sua G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Monsignor Quirino, Arcivescovo di Candia". La stesura delle Vite, frattanto, procede, nonostante le incombenze dell arricchito il Barbaro che "già di `povera casa', è collocato [al termine della sua carriera militare] tra i ῾ricchi'. E ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...