Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878-79 il largo successo di un’interpretazione minimalista dell’enciclica, offerta da monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans, che introduceva ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casadella Divina Provvidenza, in soccorso ai più poveri tra De luca, Don Orione, Roma 1963.
15 Cfr. P. Borzomati, Monsignor Giuseppe Cognata: spiritualità di un vescovo e di una congregazione, in La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico riunita a Bogotà, nella Colombia, dal delegato pontificio monsignor Barrili. La vendita al Kunsthist. Museum di Vienna ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] spazi di riforma, frequenta alcune riunioni in casa Buonaiuti, ma ne rimane deluso; un allontanamento Lettera di G. D’Avack, arcivescovo di Camerino a monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, del 6 agosto 1958, pubblicata in ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] M. partecipò alle riunioni della futura Accademia degli Umoristi, che si andava raccogliendo in casa di Paolo Mancini e attraverso come schiavone, spagnuolo, e pur ora da monsignor Ruberto Crampone leggiadrissimamente in francese»: ulteriore segnale, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ? Io mi trovai come a casa mia, perché ad ogni momento trovavo e fino al tempo presente alla rapina delle chiese è seguita anche la discordia di tutto Sanctorum Venerantes. Miscellanea in onore di monsignor Victor Saxer, Città del Vaticano 1992, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] farsi cavaliere di Malta, non volendo che "cose tanto antiche della nostra casa dovessero cadere in altre mani, che in quelle del Re fece si che si giungesse all'espulsione da Genova di monsignor Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, offrire lavoro e una casa a chi non l’aveva. Colombo dunque escludeva l’opportunità contrappose al concilio fu quello di monsignor Marcel Lefebvre, sostenitore della tesi per cui l’elaborazione conciliare ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] scritta almeno quarant’anni prima, quando era a servizio di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è
69 Nicola Carranza, Monsignor Gaspare Cerati, provveditore dell’Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa, Pacini, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della Bibbia in italiano (1757), monsignor Antonio Martini, arcivescovo di Firenze dal 1781, si accinge a una traduzione della fare una segnalazione particolare degli ultimi cinquanta anni: la casa editrice Paideia, fondata a Brescia nel 1961 da G ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...