Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] febbraio 1553 il procuratore Marco Molin, che rivela a monsignor San Sirge segreti di stato (23); nel 1562 Zaccaria dicembre 1621 viene arrestato Alvise Querini, sorpreso in casadell'ambasciatore spagnolo con alcune donne mascherate e infine tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] da quella vicenda, che l’aveva fortemente coinvolto, monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, che vide iscritto cura del rosminiano Clemente Riva dalla casa editrice Morcelliana, con l’approvazione dell’autorità ecclesiastica e con le ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] alle ore 8 precise nella casa del Popolo avrà luogo l’adunanza di tutti gli Incaricati delle Parrocchie, designati dai Parroci anno, invitato dal Comitato organizzatore del centenario, monsignor Giuseppe Cascioli dà alle stampe Fatti e monumenti ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] come gli uomini dell’Unione romana raccordati da monsignor Domenico Jacobini. p. 233.
13 G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-79. Le riunioni romane di Casa Campello, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] esistito, probabilmente non sarebbe stato conservato in una casa-azienda cittadina, ma avrebbe accompagnato il mercante nei e industria della seta nel tardo medioevo, Venezia 1994; su questo tema aveva avviato gli studi monsignor Telesforo Bini ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e quelli, descritti da Bellori, nella volta dell'oratorio dei Nobili nella casa professa del Gesù, intorno all'affresco ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] viene condotto un personaggio che, riaccompagnato a casa propria prima dell'alba, non deve saper ritrovare l' Dresda. Con l'aiuto del nunzio apostolico in Polonia, monsignor Alberico Archinto, che lo aveva indotto a convertirsi al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] cannoneggiare migliaia e migliaia di Etiopi, rei di difendere casa loro37.
Pochi di loro avevano compreso – come scrisse della riapparizione dell’impero sui colli fatali di Roma», anche il segretario della Congregazione di Propaganda Fide, monsignor ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] monsignor illustrissimo et reverendissimo monsignor Hercole Gonzaga cardinale di Mantova delle cose spettanti ala vita de chierici, al governo delle chiese, et alla cura delle ind.; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ecclesiastica summorum pontificum nel 1768: ma fu sequestrato per ordine delle autorità veneziane.
Il provvedimento, che colpì dolorosamente il B. - ed in tal senso ne scriveva monsignor Onorati nunzio apostolico al segretario di Stato (cfr. Facchini ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...