COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] palazzo vaticano e il C., inviata la sua roba in casadell'amico marchese Abbiati al Corso, riuscì a sottrarsi al popolo portarsi in qualsiasi località dello Stato della Chiesa. Mentre il papa inviava di nuovo monsignor Buondelmonte con il ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] la casa fiorentina di via de' Fossi e un podere. Nei suoi ultimi anni egli cercò di far togliere il marchio dell' monsignor Ludovico Beccadelli, segretario della commissione per l'Indice, nel quale il G. si diceva disposto a emendare quei passi della ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Fortunata Mazzoleni (non senza trovare il tempo di progettare per monsignor Marco Molino «un casino da situarsi in faccia al Duomo», a Roma, nella casa in vicolo delle Colonnelle nelle vicinanze della chiesa e dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi ( ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836), aprì una casa a Verona (1833), inviò missionari monsignor Giovanni Corboli Bussi, diplomatico di fiducia del papa, ma non ostile a Rosmini.
Il fallimento della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , 2007) raffigurato in un dipinto della cappella lauretana (ora nel Museo della S. Casa); una delle ultime in ordine di tempo lo per l’organo e il cembalo (Bologna 1747, dedica a monsignor G. Molinari), proposte in un primo tempo in numero pari alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] casa del presidente ma erano stati respinti; fecero quindi irruzione nel palazzo del Parlamento e assediarono i membri dell de 1670 à 1693, Rome 1972, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 100 s.; Correspondance du nonce en ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] . Di nuovo nelle Marche dal 1696, finalmente, all'inizio del sec. XVIII, monsignor Melchiorre Maggi, governatore di Loreto da lui efficacemente curato, lo sistema quale medico condotto della S. Casa. Un minimo di serenità e di pace pel C. che nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] resta ancor oggi - una delle opere più celebri del maestro. Non per caso, quello stesso monsignor Botonti che dieci anni prima destinata. L'opera (Madrid, Prado, in deposito dalla Casa ducal de Medinaceli di Siviglia) fu infatti commissionata al L ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] II, appellandolo Quercens in riferimento al cognome di casaDella Rovere, i suoi omaggi nell’ecloga Carmen pastorale. a Nicolò Ormaneto: «Habbiate un volume delle Constitutioni di Monsignor Vida Vescovo d’Alba dell’anno ’62 che forsi essendo fatte ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] alla casa imperiale e ai grandi edifici pubblici. La breccia nuvolata gialla e la breccia nuvolata rosa dell' Vaticano 1992; A. Gonzalez Palacios, La Litoteca (e altre cose) di Monsignor Strozzi, in II Gusto dei Principi, Milano 1993, pp. 414-418 ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...