CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] giugno 1755 partì per Milano, ove per otto giorni fu ospite in casa di Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di egli critica perciò l'eccessiva intransigenza dell'arcivescovo di Parigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Lecce per gli assoli nei concerti. Nel 1902 lo ascoltò monsignor Gennaro Trama, vescovo di Lecce, melomane, che convocò i genitori della romanza. Agli anni Cinquanta appartengono un gruppo di canzoni napoletane incise per la Durium e poi per la casa ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] concorso dell’Accademia Albertina di belle arti di Torino per la statua del benefattore monsignor Vincenzo , 90, 100, 133, 139, 174, 297 s., 313; I bronzi di M. (casa d’aste Della Rocca di Torino, catal., 3 apr. 1987), Torino 1987; L. Di Maio, in Il ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] , dove, nel 1588, prese in locazione una casa «in platea di S. Maria di Costantinopoli» d’Auria «per la cappella de monsignor Orefice» in S. Maria di Monteoliveto lui ha da fare nella chiesa di S. Maria della Carità di Napoli» (ASN, BA, anno 1598, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , quando Pazzi ricevette da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della provincia, l’incarico di Carte Romagna, E. P. (1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66).
Fondamentale per lo studio ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] alle finanze monsignor Enrico Folchi ABSS e un’altra dal ricavato della cessione della villa di Pacelli sull’Aurelia.
., 296-298, 303 s., 307 s.; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Bologna 2009, pp. 20 s. 26, 30, 35 s., 43 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] per aver accolto «in casa sua» il fratello minore Alberico al confratello milanese che «monsignor Giuseppe Mascardi ultimamente» era da Ughelli e ripresa da quasi tutti gli autori successivi, della sua morte a Roma nel 1587.
Fonti e Bibl.: Sarzana ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] , annota che "Mons. Arcivescovo dichiarò suo Vicario Generale Monsignor Andrea Lucchese e Averna, dei principi di Campofranco, nato testamento anche i terreni per costruire una casa e l'uso dell'adiacente chiesa dell'Itria.
Il L. aveva suddiviso per ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] quindi destinata alla clausura perpetua nella S. Casadell'Incurabile. Soltanto in punto di morte, il membro della Congregazione dei confessori e degli ordinandi per la città di Napoli collaborando con monsignor Sersale, allora vicario generale della ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] S. Sede della designazione di monsignor Luigi Nazari di Calabiana ad arcivescovo della città, a chiusura del contenzioso. A nulla valsero i suoi ripetuti appelli a Vittorio Emanuele II.
Tuttavia, ancora una volta Casa Savoia beneficò la famiglia ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...