ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] anno successivo il conflitto tra Lotario e la casa sveva degli Hohenstaufen, che sosteneva le mire 557, 583 s., 598); F. Liverani, Lamberto da Fiagnano…, in Delle opere di monsignor Liverani…, III, Macerata 1859, p.te 2; Id., Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] e seconda liceo classico. Rientrato a casa nell’estate del 1905, s’iscrisse per l’anno della maturità presso l’istituto vescovile S . «Certo è che poche scelte furono più felici, perché monsignor Testa era l’uomo adatto nel posto adatto, sia per ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, che gli affiancò monsignor Pietro Crostarosa. I lavori, preceduti come di consueto ), smantellato in occasione della costruzione della sala Nervi.
Tra i principali, i lavori nella casa cosiddetta di Martino V ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere cardinali, m. 41, lettera del 1° luglio 1758) componimenti poetici nel solenne ingresso dell’ill.mo e rev.mo monsignore Gio. Battista Rovero arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] parte di Dorino nella citata Aretusa (atto III, scena I), recitata l’8 febbraio 1620 in casa di monsignor Ottavio Corsini, autore del testo della «favola in musica», alla presenza del cardinale Scipione Borghese, a cui era dedicata: «fanciulletto d ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] Tirolo meridionale sotto l’antico scettro dell’augustissima Casa d’Austria, Trento 1814; monsignor vescovo Carlo Emmanuele Sardagna de Hohenstein da Trento. Cenni storici sulle antiche relazioni fra queste due città: dedicato a un parente della ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] , ritornando poi a Bologna nella casa paterna, essendo frattanto morto nel 1768 della nuova parrocchia di S. Bartolomeo.
Dal 1792 egli cominciò a scrivere tutti i documenti e le lettere pastorali che da allora videro la luce sotto il nome di monsignor ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] dello stesso Barré. Nel medesimo 1563 dedicò a monsignor Tolomeo Gallio, arcivescovo di Manfredonia, protettore della al giugno 1592 fu maestro di cappella nel santuario della Santa Casa. Nel settembre-ottobre 1585 dovette dunque incontrare Orlando di ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] 178v).
A 17 anni abbandonò la casa paterna allo scopo di entrare nel convento dei cappuccini della sua città natale, incontrando l’opposizione del granduca Gian Gastone e del nunzio, monsignor Giovanni Francesco Stoppani, procedette a nominare ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Nel 1940 l’interessamento di alcuni amici, che coinvolsero anche monsignor Giovanni Battista Montini e la sorella del duce Edvige Mussolini, ), alla quale Pitigrilli allegò le fotografie della sua casa distrutta dai bombardamenti nel centro di Torino ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...