SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] . Definito «commodo di casa sua, ma ladro e cervello torbido» (Faenza, 1899, p. 180), quando fu ripristinato il governo borbonico, Francesco cadde in disgrazia delle stesse autorità provinciali e del visitatore regio monsignor Ludovico Ludovici, che ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] arrestati. Gabinio scompare poi dal racconto della Passio, mentre Susanna subisce il martirio nella casa paterna, contigua a quella di in Memoriam Sanctorum venerantes. Miscellanea in onore di Monsignor Victor Saxer, Città del Vaticano-Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] la casa littoria di Piacenza, scialbata alla caduta del fascismo, ma nota attraverso alcune fotografie dello studio con monsignor Francesco Torta che stringe a sé un fanciullo sordomuto e una bambina cieca per l’Opera pia della Madonna della Bomba ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] 3 maggio 1691 il B. compì insieme con monsignor Ciampini, che stava trasformando la sua casa in un museo di antichità e aveva da 1912, n. 8205); e le prime due linee (in latino) dell'altra iscrizione già nota da alcuni anni a F. Suarez, anche nelle ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , poiché, scriveva, «in casa Minerbetti ebbe principio e origine M. fece fare a Roma un disegno dell’allegoria della Pazienza, a partire dal quale lo stesso cc. 314r-315r: Instruttione a voi reverendo monsignor d’Arezzo (viaggio a Napoli); ibid., II ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] rapporti con il veronese monsignor Giovan Jacopo Dionigi e con il bibliotecario dell’eremo di Camaldoli Adelelmo nella sua casa di via Valfonda n. 4494, il 13 marzo 1835. Come richiesto nel testamento, fu sepolto nel porticato della chiesa di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Federico, era legato a don Bosco – noto a tutta la famiglia e di casa a Bene – e fu uno dei due laici che insieme a venti chierici della sua scomparsa il giorno seguente la morte dicendo che il segretario particolare di Pio X, monsignor Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] dalla collezione Stefanelli Torossi, è stata venduta dalla casa d’aste Bertolami fine arts, a Roma, l monsignor Giovanni Costantini, presidente della Pontificia commissione centrale per l’arte sacra, al parroco Salvatore Viola della chiesa dell ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] che adolescente, a due quotidiani partenopei: il satirico Monsignor Perrelli e Il Mattino.
Nel 1907 si trasferì a . 1952 alla casa di Dante in Roma. Argomento del discorso inaugurale tenuto il 20 marzo 1952, per invito della Società dantesca italiana ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] e Passeri, scrive che nel 1622 il G. ospitò nella sua casa romana lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in S. in suo favore di monsignor Spada e a un prestito del principe Pamphili (Eimer, 1970, I, p. 289). Della vicenda lunga e ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...