GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] acquerello), Ritratto della sorella, Ritratto, Macchie (acquerello), Due benedettini, Ritratto della moglie, Casa rustica (acquerello di monsignor Antonio Morana vescovo di Caltagirone (Militello in Val di Catania, chiesa di S. Maria della Stella) ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] visita apostolica di monsignor Pietro de Lunel e 1656), c. 225r-v; F. Sansovino, Historia di casa Orsina, Venezia 1565, parte I, c. 13, s.. Si vedano inoltre: I. Portalupi, Historia della immagine della Madonna di Loreto fuori Spoleto, Terni 1621, pp ...
Leggi Tutto
Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] 13).
Il Malispini - la cui consorteria li ebbe vicini di casa e di torre e nemici per motivo politico, e che diede 37, 45), e la Istoria delle famiglie della città di Firenze scritta nel 1607, con l'aggiunta di monsignor Sommai fino all'anno 1626, di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] miscellaneo della stessa biblioteca, il X D 61. Le altre opere elencate: Nota di 41 famiglie illustri e nobili fuori di seggio et apparentano con quelle di seggio e Discorso del duello intorno al decreto del concilio di Trento dato a monsignor ill ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] XII e da monsignor Montini, si proponeva di diffondere lo spirito cristiano nell’insegnamento, nel rispetto delle ‘realtà terrene pedagogici fra docenti universitari cristiani Scholé, sostenuto dalla casa editrice La Scuola di Brescia. Con gli stessi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] stesso anno 1595, con una principessa di casa d'Austria, figlia dell'imperatore Rodolfo II, un matrimonio che sanciva scritto sull'apocalisse.
Il Berti identificò nel C. un monsignor Caetani al quale Tommaso Campanella dedicò l'Apologiapro Galilaeo; ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] i preparati anatomici per la camera anatomica dell'Istituto. Tra il 1745 e il opere i due ritratti di Monsignor Francesco Zambeccari, uno conservato nel rintracciabili: un S. Filippo Neri, inviato alla Casa dei padri filippini di Roma, un S. ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] avevano una casa proprio in via Urbana. Rimane impossibile stabilire il numero effettivo delle persone da Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini e Monsignor P., in Mercurio, I (1944), 4, pp. 185-188. Cenni sull ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] donne più belle da loro conosciute.
L'opera, dedicata a monsignor Giovanni Manini, è divisa in tre libri, corrispondenti a tre giornate la casa e per il marito, senza tuttavia precludere l'interesse per la musica e le lettere.
Il Libro della bella ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] primi framassoni in Firenze, Milano 1884, p. 71; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 85, 338, 362; Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1993, pp. 143, 153 s., 520; M ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...