BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] un lato del Torrazzo. Nella casa parrocchiale del duomo, un tempo palazzo della Comunità, sono ancora visibili la Galleria Tadini a Lovere e un'Annunciazione di proprietà di monsignor Gabriele Lucchi, parroco di Sergnano. Ridotto, secondo le fonti, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] poi cardinale, diede conferma dell’approvazione da parte delle autorità apostoliche il 12 maggio 1634. Monsignor Luigi Pappacoda, a seguito della richiesta di Giovanni Francesco Sanfelice, reggente della Cancelleria reale, concesse ai dottrinari ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] della sua casa), si hanno informazioni di rilievo: modesto uomo di Stato, estremamente religioso, fu tutto dedito al benessere della , e la cerimonia fu officiata dal vescovo di Mariana, monsignor A. Saluzzo. Pochi giorni dopo la sua incoronazione, si ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] o Napoli, dove poté condurlo la munifica previdenza di monsignor Fabrizio Carafa, grande mecenate e animatore culturale. Un atto lo dice residente a Bitonto, nella casa ereditata dal padre, sita nel recinto della parrocchia di S. Pietro in Vincolis. ...
Leggi Tutto
ANDERLINI, Pietro
Elena Povoledo
Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] nel palazzo dell'arcivescovado fatto ricostruire nel 1737 da monsignor Giuseppe Martelli (architetture dell'A., dell'Accademia degli Intrepidi tra il -1747 e il 1752: nel 1747 dipinse una nuova "scena civile" di dotazione (cioè un interno in una casa ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...