JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] erede di monsignor Giovanni Pietro Ghislieri. Della famiglia paterna, una tra le più antiche e prestigiose dell'Umbria, , Breve sommario degli uomini illustri di casa Jacobilli e d'altri apparentatisi in detta casa [c. 131], pubblicato in Giuliani, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] monsignor Ippoliti). Sempre a Cortona, nel 1754, era stata fondata una società botanica come diretta emanazione dell’ lettore di agricoltura, uno stipendio annuo di 120 scudi e una casa di abitazione nell’orto stesso (Scapecchi, 1985, p. 75). ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dell’Azione cattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di cui era presidente, si iscrisse al Partito nazionale fascista (Parisi, 2012). Monsignor di economia politica pubblicati dalla casa editrice Giuffrè di Milano: ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] giorni nel loro palazzo viterbese.
Istruito privatamente in casa, il C. s'interessò alla letteratura romantica dell'autunno 1848, che portarono, attraverso la radicalizzazione dei contrasti, all'uccisione di Pellegrino Rossi, al ministero di monsignor ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] .
Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini di organizzare l'ufficio statistico De Gasperi a collaborare alla nascita della Democrazia cristiana e partecipò agli incontri in casa di G. Spataro e alla commissione ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] promosse la pubblicazione delle opere grazie a un’associazione sorta a tale scopo.
Consulente stimato da Casa Savoia per le permettere che monsignor Paolo Angelo Ballerini, eletto arcivescovo di Milano nel 1859, entrasse in possesso della diocesi; e ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] l’Accademia, ch’aprì un sua casa il dottissimo Monsignor Abbate Francesco Bianchini professor di matematica» S. Salvar Corte Regia, reg. 58), e quello della S. Casa di Pietà (Istituto Esposti, S. Casa di Pietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’ ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] dell’accordo. Sottoposto a interrogatorio, il M., dopo aver rivelato di aver occultato il plico nella casa ’Arch. Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ad ind.; F. Pascucci Righi, Monsignor Righi e la Maschera di ferro, Bologna 1929, pp. 80-139; M. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] fermò tre anni, trascorsi i quali fu chiamato all'arcipretura della S. Casa di Loreto. Vi rimase diciotto anni, fino al 1553 gagliardamente sotto quel pontificato". La lettera è indirizzata a monsignor Calino, già deputato al concilio di Trento e in ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris, e grande, nell incendio che nel 1737 distrusse la casa degli autori (i pochi resti furono 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...