• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Religioni [61]
Storia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [13]
Cinema [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]

VENTURI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompeo Antonio Marzo VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi. Di Venturi non si hanno notizie [...] l’unica a essere data alle stampe fu l’Orazione funebre detta nelle solenni esequie dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Luigi Maria Strozzi... (Lucca 1736). La sua fama restò però legata al commento alla Commedia, alla realizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIUSEPPE BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA

TOVINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOVINI, Giuseppe Mario Taccolini – Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli. Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] e di docente nel collegio municipale della cittadina lacustre. Nel 1867 si trasferì a Brescia, ospite dapprima di monsignore Pietro Capretti, quindi presso l’avvocato Giordano Corbolani. In questa delicatissima e decisiva fase formativa Tovini maturò ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CASALE MONFERRATO – BANCO AMBROSIANO – GIURISPRUDENZA

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] , ascoltò i consigli di moderazione datigli dal suo nuovo amico Ph. Dupanloup, di cui difese, contro il Veuillot e monsignor Parisis, un disegno di transazione: il che non gl'impedì di combattere nuovi disegni di legge sull'insegnamento, presentati ... Leggi Tutto

VINCENZO PALLOTTI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO PALLOTTI, santo Carlotta Benedetti VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] opere fondate da altri, come il Ritiro dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili e impiegati dello Stato pontificio, oppure l’Adunanza di Maria Santissima Assunta a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELL’APOSTOLATO CATTOLICO – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – S. GIOVANNI IN LATERANO – BELISARIO CRISTALDI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO PALLOTTI, santo (2)
Mostra Tutti

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] ; nel 1820 Ferdinando I, per premiarne i meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore. Determinante per la sua formazione fu l'incarico, assunto nel 1780 e tenuto fino alla morte, di bibliotecario della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] Alba, Trino, Moncalvo e Nizza Monferrato già nella primavera del 1613. Il papa aveva esortato alla pace dapprima inviando monsignore Innocenzo de’ Massimi a Milano e a Torino; poi, non avendo quest’ultimo ottenuto risultati, nell’estate del 1614 ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III D’ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] , e Annibale, giurista e letterato, professore, nel sec. XVI; altro Annibale, storico e poeta; Agesilao, monsignore, canonista; Decio Bonaventura, teologo; Bernardino, letterato e poeta; Ercole, giureconsulto; Vincenzo, filosofo e matematico, nel ... Leggi Tutto

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] La villa. Lo stesso Visdomini avverte che sia la Canzone sia La villa furono stampate per errore sotto il nome di «Monsignore [Francesco] Panigarola» nella Corona d’Apollo di Piergirolamo Gentile (Venezia 1605, parte I, pp. 13-21, 191-202); con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

Natura Gallorum, De

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Natura Gallorum, De Jean-Jacques Marchand Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] , si fanno consegnare varie fortezze sulla costa tirrenica e provocano la cacciata dei Medici. Nel 1500 la compagnia di Monsignore de Beaumont, inviata dal re di Francia per aiutare i fiorentini nella riconquista della città di Pisa, si macchia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BORGIA

FIASCAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCAINI, Attilio Carlo Fantappiè Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] calendario pratese del 1848, Prato 1847, p. 90; V. Del Corona, Notizie biografiche di mons. A. F., in Discorsi sacri di monsignore A. F. vescovo di Arezzo raccolti e pubblicati per cura del sacerdote don V. Del Corona, Firenze 1861, pp. XIII s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
monsignóre
monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora...
monsignorato
monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali