• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [284]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [117]
Religioni [61]
Storia [29]
Letteratura [27]
Arti visive [13]
Cinema [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [8]

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. [...] pontificalis intrapresa dallo zio. Formò un "collegium continuatorum" che lavorò con lui a utilizzare i materiali lasciati dal monsignore: G. F. Baldini, G. Cenni, L. Maffei. La collaborazione dei due ultimi soprattutto gli fu preziosa: il Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – LIBER PONTIFICALIS – ECONOMIA POLITICA – NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 544/I). Il B. fu abate e ricevette più tardi il titolo di monsignore; nel 1843 diventerà canonico onorario della basilica di S. Marco. La comune frequentazione religiosa di S. Geminiano gli valse soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANO, Andrea Olga Marinelli Marcacci Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] edicta,statuta locorum... tam in civitate perusina quam in universa provincia Umbriae... (1573); Ordinationi fatte da Monsignore... vescovo Savello... ridotte e raccolte insieme a maggiore comodità delli Reverendi Provosto et Canonici et Ministri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] furono tuttavia con un gruppo di intellettuali friulani costituenti una piccola "respublica litteraria": il barnabita B. Asquini, monsignor G.D. Bertoli, monsignor G. Bini, il domenicano B.M. De Rubeis, il conte F. Beretta, il canonico conte A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maffei, Scipione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scipione Maffei Maria Teresa Fattori Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] 1871. Lettere inedite di Scipione Maffei, a cura di G. Biadego, Verona 1881. Undici lettere del marchese Scipione Maffei a Monsignore Mario Guarnacci, a cura di G. Giannini, Lucca 1895. Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, 2 voll., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIULIO CESARE BECELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
monsignóre
monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora...
monsignorato
monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali