• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [26]
Storia [19]
Asia [17]
Archeologia [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [12]
Fisica [8]
Africa [8]
Temi generali [7]
Cinema [7]

HUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

HUÈ (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] di NE., che soffia da settembre ad aprile (massimo delle piogge in ottobre, 668 mm.); da marzo ad agosto, quando soffia il monsone di SO., la stagione è calda e secca. Hué comprende una cittadella (Mang-Ca) e i sobborghi commerciali. La prima ha un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUÈ (2)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] qualche importanza gli scambi fra l'Indua e Zanzibar, che si fanno parte ancora con navi a vela, profittando dei monsoni. Ma le direttrici principali del traffico interno sono quelle dai porti dell'Unione Sudafricana verso l'India, l'Australia e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] estesi campi nei golfi del Chih-li e del Liaotung; ghiacci in deriva si osservano tra Che-fu e Ching-wang tao. Il monsone di NE. si stabilisce in ottobre e continua fino a marzo, raggiungendo la massima intensità nei mesi più freddi. È più intenso ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA

PALK, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALK, Stretto di (A. T., 93-94) S'indica con questo nome il maggiore dei tre canalì che mettono in comunicazione la Baia di Palk, situata tra la costa sud-orientale della penisola indiana e la costa nord-occidentale [...] Bengala. Lo stretto si apre tra la Punta Calimere e la penisola con cui termina a N. Ceylon; banchi di sabbia a piccola profondità, scogli sottomarini e correnti violente, causate dal monsone di nord-est, ne rendono assai difficile la navigazione. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – MONSONE – CEYLON

GAMA, Estevam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Estevam (Stefano) da Enrico Cerulli Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] sulla costa della penisola araba. Colà Stefano, sbarcato per riconoscere l'approdo, restò abbandonato perché la violenza del monsone costrinse Cristoforo, fratello di Stefano e secondo dell'Espirito Santo, a levare le ancore e salpare verso la costa ... Leggi Tutto

DIAMANTINA CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] col golfo di Carpentaria. Il fiume scorre da NE. a SO., attraversando il grande bacino cretacico artesiano; durante il monsone estivo, specie quando questo apporta precipitazioni abbondanti, le acque, che scorrono in un letto assai largo (talora 30 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – PRECIPITAZIONI – LAGO EYRE – AUSTRALIA – MONSONE

GUARDAFUI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDAFUI (A. T., 116-117) Attilio Mori Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] 'isoletta saldata al continente da una diga sabbiosa. Le difficili condizioni della navigazione, per le foschie determinate dal monsone di sud-ovest, le quali per la mancanza di opportune segnalazioni rendevano frequenti i naufragi, sfruttati a loro ... Leggi Tutto

Cinese Meridionale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] al massimo 5245 m a O di Mindoro, ha un clima caldo e umido da maggio a ottobre (monsone di SO), relativamente asciutto e fresco negli altri mesi (monsone di NE). La salsedine dell’acqua è compresa tra il 32 e il 35‰. Tra maggio e novembre sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – PENISOLA MALESE – OCEANO PACIFICO

MAIOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119) Augustin Bernard Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] orlate di paletuvieri; l'isola è fasciata da una corona di banchi corallini. Il clima è regolato dai monsoni: si alternano da novembre a marzo, la stagione delle piogge, dovute al monsone di NO., e da aprile a ottobre, la stagione secca, dovuta al ... Leggi Tutto

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] trasporto dei semi dal continente verso le Comore, mentre una controcorrente locale e superficiale, che si produce durante il monsone meridionale favorisce, come un rigurgito, il passaggio di semi da Madagascar all'arcipelago. L'azione dell'uomo ha ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsònia
monsonia monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali