• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [26]
Storia [19]
Asia [17]
Archeologia [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [12]
Fisica [8]
Africa [8]
Temi generali [7]
Cinema [7]

KONKAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KONKAN (o Concan; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] d'acqua, i quali scendono dal ripido versante dei Ghati, che qui s'innalzano fino a 1500 m. La fote piovosità durante il monsone (da giugno a ottobre) ha fatto crescere belle foreste con legni di pregio e permette coltivazioni di riso e noci di cocco ... Leggi Tutto

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] e raggiunge nelle ore più calde 32°-33°. Piogge cadono in tutti mesi dell'anno. Ma l'influenza del monsone si fa sentire: a nord dell'equatore, il monsone di NE., che porta le piogge più abbondanti, soffia dalla metà d'ottobre alla metà d'aprile, il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] termico si sposta verso N., venti di NE. d'inverno, quando si verifica lo spostamento dell'equatore termico verso S. Il monsone di SO. comincia in aprile sulle coste di Sumatra e a Singapore, in giugno nel Golfo del Siam; quello di NE. comincia ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

BINGERVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del possedimento francese della Costa d'Avorio, così denominata dal capitano L. G. Binger, che nel 1887-88 esplorò la costa, visitando la vicina città di Bassam. Data l'insalubrità di quest'ultimo [...] Le abitazioni indigene che esistevano nel luogo sono state ricostruite più a N. per ragioni d'igiene. Il clima, reso tollerabile dal monsone marino di SO., è abbastanza salubre. La temperatura media è di 25°3′; il mese più caldo è febbraio (media 27 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – PIROSCAFO – MONSONE

CELEBES

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] vento è verso S. da maggio a ottobre; verso N. e NE. da dicembre a marzo; verso E. in aprile. La violenza del monsone tocca il massimo nel febbraio e marzo. Le precipitazioni annue superano i 2500 mm. presso l'isola di Celebes; nel centro del bacino ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ARCIPELAGO DELLE SULU – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

ARU

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla Nuova Guinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) [...] cristiani, ma prevale nelle isole la religione maomettana, introdottavi dai Malesi. La popolazione aumenta al tempo del monsone occidentale, quando nelle isole Aru si recano Cinesi e Bughi per l'acquisto del trepang, della madreperla, dei ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – ISOLE ARU – MOLUCCHE – CALCARE – MONSONE

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 1511 manca ogni prova, ed è piuttosto da ritenere sia stato lo scopritore quel Jorge de Meneses portoghese che, spinto dal monsone di NO. toccò la sponda settentrionale dell'isola nel 1526 e la chiamò Papùa dal nome degli abitanti; ritoccò l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] soprattutto quelle che legano il Mar Rosso con quei due porti ed anche il Mar Rosso con Ceylon. Nel periodo in cui i monsoni sono favorevoli non manca il piccolo traffico anche fra l'India e la costa dei Somali, paesi legati fra loro da relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] simile a quello di Giava orientale e presenta anzi piovosità più accentuate nel periodo del monsone di NE., ma la stagione arida è più prolungata durante il monsone di SE. Nelle zone costiere il caldo e l'umidità sono pregiudizievoli per gli Europei ... Leggi Tutto

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] Attirato dalla possibilità di un grosso guadagno, Harihar parte e resta a lungo lontano. Al ritorno troverà la casa devastata dal monsone e la figlia morta per una grave malattia. Aparajito. Alla famiglia di Apu non resta che trasferirsi a Benares e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monsóne
monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare verso la terra (m. di mare o m. umido...
monsònia
monsonia monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, erbacee o arbustive, con fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali