RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] aveva sollecitato i legati papali. Nei mesi successivi ebbe problemi a ottenere obbedienza dal Comune di Montevettolini presso MonsummanoTerme (maggio 1223), e a pacificare (con l’aiuto dei consoli dei milites di Pistoia) i turbolenti cavalieri del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 205 s., 238; E. S., Ritratti, moda, illustrazioni (catal., MonsummanoTerme), a cura di C. Zappia, Legnano 1989; M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, Milano 1989, p. 76; G. Lista ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] ; M. Nocchi, L. S. Allestire arredare abitare, Firenze 2008; Registrare l’esistenza. La pittura e il disegno di L. S. (catal., MonsummanoTerme), a cura di C. Paolini - E. Tolu, Firenze 2010; C. De Falco, L. S. Ipotesi di spazio: dalla «casa abitata ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] 1875 aveva avuto, tramite F. Martini, l'incarico di eseguire la statua di Giuseppe Giusti da collocarsi nella piazza di MonsummanoTerme (Pistoia), paese natale del poeta e del Martini, che venne inaugurata il 20 luglio 1879 (Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] 1934, ad ind.; Tracce: corrispondenza inedita, 1845-1862 (Vincenzo Martini - Adelaide Ristori), a cura di C. Cappellini, MonsummanoTerme 1994 (con cronologia delle opere del M.); Id., Il Quarantotto in Toscana. Il diario inedito del conte Luigi ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] , Caramanico, Casamicciola, Castrocaro, Castroreale Bagni, Civitavecchia, Ischia, Miradolo Terme, Monsummano, Monticelli Terme, Porretta Terme, Pozzuoli, Riolo dei Bagni, Salice Terme, Salsomaggiore, Santa Cesarea, Sant'Andrea dei Bagni, Sciacca ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] viene subissato di fischi al Vigorelli; Cecchi, lo Scopino di Monsummano, è secondo a 11 secondi dopo 4164 km di corsa, infligge cinque sconfitte: quattro sul terreno amico di Forlì e Castrocaro Terme (su 90,5 km lo lascia a cinque minuti nel 1958 ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] come possono testimoniare ancor oggi i ruderi delle magnifiche terme; nei secoli successivi, dopo un periodo di decadenza vapori; la più nota in Italia è la Grotta Giusti di Monsummano nella quale scorre un'acqua ricca di sali calcarei a temperatura ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Crocifisso per la propria), del chirurgo Francesco Colzi a Monsummano (1903), la tomba Marsili Libelli nel cimitero della ; dispersa), la Fontana della rana e dell’airone per Montecatini Terme (1925), i monumenti ai Caduti di Greve (1924-28) ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] . Per le notizie riguardanti le stazioni idrotermali citate, si veda: La grotta Giusti di Monsummano. Cenni storici..., Firenze 1977; A. Michelotti, Montecatini Terme, Prato 1982; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...