• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [58]
Sport [10]
Biografie [20]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia [4]
Geografia [6]
Europa [4]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]

Gervasutti, Giusto

Enciclopedia on line

Gervasutti, Giusto Alpinista (Cervignano del Friuli 1909 - Mont Blanc du Tacul 1946). Tra le sue imprese: la 1a diretta al Canalone NE del Mont Blanc du Tacul (1934); la 1a ascensione al pilone di destra del Frêney al Monte [...] Bianco (1940). Nel 1934 aveva partecipato alla spedizione alle Ande diretta da A. Bonacossa, scalando in prima assoluta tre vette di oltre 5000 metri. Perì nel 1946 nel tentativo di aprire una via nuova sul Mont Blanc du Tacul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – MONTE BIANCO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervasutti, Giusto (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] , forse la più celebre salita di questo genere, realizzata da Cecchinel e P. Gabarrou nel 1973; la risalita del supercouloir del Mont Blanc du Tacul da parte di J. M. Boivin e Gabarrou; la direttissima al Pilier d'Angle, ancora da parte di Cecchinel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Piacènza, Mario

Enciclopedia on line

Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto [...] per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse una spedizione in Caucaso, Armenia e Persia dove, tra altre vette, fu scalato il Dych-Tau (5209 m) per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – POLLONE – ARMENIA – CAUCASO – CERVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacènza, Mario (2)
Mostra Tutti

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

WHYMPER, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WHYMPER, Edward Emilio Malesani Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] sul Cervino. Per sei volte tentò invano di risalire il monte dal versante italiano e quindi decise di affrontare il gigante Sur l'usage du baromètre anéroïde (1891) Chamonix et le Mont Blanc (1892); Zermatt et le Matterhorn (1897). Il Whymper era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHYMPER, Edward (2)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] parete ovest dell’Aiguille Noire de Peutérey (1935) e l’apertura della via direttissima sul pilone est-nord-est del Mont Blanc du Tacul (1936), poi denominato pilier Boccalatte. Per quest’ultima ascensione nel 1937 fu conferita una medaglia d’oro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] e G. Brosio; nel 1930, con R. Chabod, G. Boccalatte e M. Antoldi, compì la prima del Couloir du Diable al Mont Blanc du Tacul. Ma il salto di qualità verso i vertici dell'alpinismo avvenne nel 1934 allorché, con la spedizione Dhyrenfurt, scalò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] il passo Maloja e risvegliandosi nelle gelide acque dell'Inn quando ormai era nei pressi del 'traguardo'); nel 1956 scalò l'Aiguille du Moine (prima solitaria) e il Mont Blanc du Tacul per il Couloir Gervasutti (seconda ripetizione solitaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] numerose invernali di spicco: parete Nord del Triolet, 'Lagarde' a Les Droites (in 5 ore e mezzo), 'Nant Blanc' all'Aiguille Verte, 'Supercouloir' al Mont Blanc du Tacul (in 3 ore e mezzo) e poi, da solo, Canalone Nord dei Dru (prima solitaria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA
Vocabolario
montblanc
montblanc ‹mõblã′› s. m., fr. [propriam., nome proprio geografico, Mont Blanc, usato come nome comune]. – Dolce (generalm. a forma di cono) composto di pasta di castagne, cotte nel latte e passate, condita con zucchero, liquore e vaniglia,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali