• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Sport [10]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia [4]
Geografia [6]
Europa [4]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] kg. quotidiani di latte, impiegato, un tempo, a fabbricare il formaggio di Mont-d'Or. Capra del Poitou. - Ha il mantello bruno o grigio o studiata da M. Aynaud e G. Moussu in Francia, G. Blanc, C. Melanidi e I. Caminopetros in Grecia, A. Lanfranchi, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] tipi francesi: i formaggi bianchi (fromages à la pie, fromage blanc, ecc.) di latte vaccino scremato, maturi entro 24 ore; i . Maturazione entro 1 e 2 mesi. V'appartengono i francesi mont d'or (Auvergne); rollot (Somme); livarot (Calvados), maroilles ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] et l'Hérault, VI, 1975, 2, pp. 3-8; A. Blanc, H. Desaye, Inscriptions nouvelles de la Drôme et de l'Ardèche, in a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, di ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , C.I.L., x, 7124, cfr. Frontin., Strat., iii, 2, 6. Cavalli, monte (Hippana?): forse un piccolo t.: V. Tusa, in Kokalos, vii, 1961, p. 113 Valence): M. Villard, V. antique, Valenza 1916; A. Blanc, Valence rom., Bordighera 1953; Grenier, p. 832 s. ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] un de ses maîtres, in Quaternaria, IV, 1958; A. C. Blanc, Dall'astrazione all'organicità, Roma 1958; M. H. Alimen, Gravures Val Camonica, in L'Anthropologie, LXIII 1959; id., Mission archéologique au Mont Bego au cours de l'été 1957, in Bull. de la ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] tipi di raschiatoi del giacimento musteriano di Grotta Guattari al Monte Circeo, strato 2 (Taschini 1979), datato a circa 65 , che appartengono ad una facies "castelnoviana", e del Riparo Blanc nel Lazio, che si discosta ampiamente da tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] quantità degli scheletri (40-50 nel d. di Port-Blanc, Morbihan) sia per il disordine dei medesimi, deposti, d. C. Alcuni d. furono scelti per luoghi di culto romani (Mont Saint-Michel, Normandia) o adattati a cappelle cristiane (Plouaret, Côtes-du ... Leggi Tutto

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] dovette consegnarsi ai Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni L. è il volume miscellaneo C. L. (1790-1832), Parma 1935. L. Blanc, Histoire de dix ans, 1830-1840, I, Bruxelles-Paris 1844, p. 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] di Grazia Maria Bulgarelli Definizione introdotta da A.C. Blanc nel 1937 per caratterizzare la facies delle industrie musteriane rinvenute nella Grotta del Fossellone (Monte Circeo, Latina); tale definizione fu successivamente estesa ai complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
montblanc
montblanc ‹mõblã′› s. m., fr. [propriam., nome proprio geografico, Mont Blanc, usato come nome comune]. – Dolce (generalm. a forma di cono) composto di pasta di castagne, cotte nel latte e passate, condita con zucchero, liquore e vaniglia,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali