Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] To (1937-1955); San Desiderio del Terme > Pré-Saint-Didier-Ao (1939-1946); Valgrisenza > Valgrisenche-Ao (1939-1946 il nome dell’antica Fidentia Iulia che lì sorgeva. Nel 1851 Mont’Olmo, nel Maceratese, aveva optato per il nome Pausula dell’antica ...
Leggi Tutto
Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, alla filosofia, alla lettura dei classici...
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette da nord a sud e le seconde da ovest a...