GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno ripresi nella pala di MontagnainValtellina. Più esplicito è il ruolo del G. in opere tarde del maestro, finite dopo la sua morte: è il caso della Battaglia degli Albigesi dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ).La prima opera certa del D. è il ciclo di affreschi nel presbiterio della chiesa del Carmine di MontagnainValtellina, firmato e datato in un cartiglio sulla parete di destra: "Sigismundus / De. Magistr/is. de Como. / pinsit. 1515 / die 8. augusti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di montagna e di collina mostrano una più dinamica impostazione delle masse, come è evidente nei resti del castello di Oramala (prov. Pavia) e di Breno, ma anche nei castelli di Grosio (prov. Sondrio) inValtellina, di Vogogna (prov. Verbania) in val ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di San Maurizio a Ponte inValtellina, in cui la statua della Madonna in adorazione occupa appunto la nicchia Cinisello Balsamo 2004, pp. 29-77, in partic. p. 72.
24 A. Natali, La montagna sul mare (2001), in Id., Leonardo. Il giardino di delizie, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] con il padre, e tra il 1746 e il 1749 fu attivo inValtellina.
In particolare, nel 1748 realizzò gli affreschi di una cappella nella chiesa l'Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] restò, quasi inattivo, fino alla fine della guerra. Nel 1919 tornò a Chioggia, nel 1920 era di nuovo sulle montagne, inValtellina (espose paesaggi valtellinesi alla Biennale di Venezia, 1920, 1922, e alla gall. Pesaro di Milano, 1921). Nel 1923 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal modello di ‘città diffusa’. Speculare è il degrado della montagna e dell’alta collina, dove lo spopolamento è causa non 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli, mettendoli in grado di unire le proprie forze direttamente con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove (contese di Valtellina, guerre di al Giambellino, e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto significato ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nella famosa battaglia della Montagna Bianca, nei pressi inedita Relazione de fatti di Valtellina, dicembre 1625).
Il 3 . Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII ...
Leggi Tutto