(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Tre Ponti (15 giugno), e proseguiva vittorioso inValtellina. L'armata austriaca, ricevuti rinforzi, si era rafforzata "scoscendimento del terreno"; *gaba, gava "torrente di montagna" (in Plinio Gabellus, emil. Gavel, nome di torrente), che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] viridis che nella parte transalpina dei Grigioni e inValtellina si trova in una forma interessante (var. Brembana); fra i cespugli di questo alno crescono molte piante di montagna, come Astrantia maior, Digitalis ambigua, Pimpinella magna, Centaurea ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte inValtellina, Tresivio e Sondrio; nel . Canobbio, Preti di montagna nelle visite pastorali in alta Lombardia alla metà del XV secolo (Como, 1444-1445), in Preti nel Medioevo, Verona ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i patti di dedizione - consueti in questi casi - delle comunità rurali della montagna e della collina veronese all'esercito (verso la Valtellina attraverso i passi prealpini) in cambio del divieto ai Veneti di portare sale in Valcamonica (con ...
Leggi Tutto