GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] (Il grano saraceno…, inValtellina e Val Chiavenna, 1955 in Archivio botanico e fitogeografico italiano, LVI (1980-81), pp. 1 s.; Informatore botanico italiano, XIII (1981), pp. 13-31; Agricoltura e ambiente, II (1981), p. 15; Natura e montagna ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] con il padre, e tra il 1746 e il 1749 fu attivo inValtellina.
In particolare, nel 1748 realizzò gli affreschi di una cappella nella chiesa l'Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] gli impegni pastorali che lo videro protagonista inValtellina. Si laureò in teologia a Pavia nel 1612. Nel di catolici et eretici, disperso per lontane e scoscese montagne», in un territorio che rischiava di diventare «un’altra inquieta Fiandra ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] nel 1910 nella località montana di Prasomaso, inValtellina. Il suo nome è quindi legato al di esercizio di un sanatorio inmontagna, ibid., VII (1915), pp. 336-352; Il lavoro graduale nella cura della tubercolosi polmonare, in L'Ospedale Maggiore, s. ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] restò, quasi inattivo, fino alla fine della guerra. Nel 1919 tornò a Chioggia, nel 1920 era di nuovo sulle montagne, inValtellina (espose paesaggi valtellinesi alla Biennale di Venezia, 1920, 1922, e alla gall. Pesaro di Milano, 1921). Nel 1923 si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi erano in quel momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] 3 atti fu ritardata dalle condizioni di salute precarie del musicista, obbligato a trascorrere prolungati soggiorni inmontagna, tra l'Engadina e la Valtellina. Intanto l'unico poema sinfonico del C., Ero e Leandro, composto nell'estate 1884 a Gais ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] . 133), di cui aveva dato numerose prove inmontagna sopravvivendo in condizioni estreme e che aveva sperimentato proprio sul alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] lo richiamò per destinarlo a Traona, in bassa Valtellina. Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo di Chiavenna, dove il G. rimase ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] regione. Immediatamente dopo si aprì il contenzioso relativo alla Valtellina, nel quale confluivano l’esigenza degli spagnoli di assicurare Mikropolitik in Italien, Mainz 2002; O. Chaline, La Montagne Blanche dans les sources romaines, in L’ ...
Leggi Tutto