Se fosse vero che “ogni pittore dipinge sé stesso” (Leonardo da Vinci), che in ogni opera pubblica importante i pittori si ritraevano di propria mano, per mostrarsi, come in una foto profilo di Facebook, [...] oggi avremmo una montagna di volti di pittori ...
Leggi Tutto
La settima sezione dell’ultimo capitolo della Montagna incantata, ‘Fülle des Wohllauts’ (‘Dovizia di armonie’ nella bella traduzione di Renata Colorni, della quale mi servo nel seguito del pezzo), è occupata [...] quasi per intero dal resoconto degli asco ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...