MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] , Natura, nata per approfondire i problemi agrari italiani e per celebrare «il patrimonio spirituale e materiale della pianura, della montagna e del mare». Ma la sua vita professionale si legò in maniera quasi indissolubile a un soggetto di ben altro ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] e quasi tutte furono destinate alla liturgia, fatta eccezione per alcune di carattere profano, come: Sei canti della montagna, Milano 1967, Acclamationes, Trento 1959; Inno cecoslovacco, ibid. 1969; Musiche su Trilussa (inedita). Lo stesso si può ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] un tributo di sex Lucenses pro fumante qui parium boum habuerit, ciòè di sei denari di Lucca per ogni famiglia della montagna che possedesse un paio di buoi (mentre per i nuclei familiari della pianura era previsto un versamento di dodici denari ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , per esempio nella Rivista mensile del Club alpino italiano e, dagli anni Venti in poi, nella Rivista della giovane montagna.
Affidati quasi per intero alle pagine del già menzionato Bulletin de la Société de la flore valdôtaine sono gli scritti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] , grazie alla presenza di religiosi quali Domenico di Gesù Maria, resosi celebre per la sua partecipazione alla battaglia della Montagna Bianca presso Praga (8 novembre 1620), e Alessandro di s. Francesco Ubaldini, nipote di Leone XI, costituivano un ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] del tribunale della mercanzia. Dal 1° genn. 1402 fu nuovamente console del cambio; in seguito, nominato capitano della Montagna di Pistoia dal 15 marzo, si adoperò per contrastare Riccardo Cancellieri che cercava di conquistare terre e castelli in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] . Al 1256 risale la controversia, ricordata dal Tiraboschi, che oppose il F. agli uomini di Levizzano (castello nella montagna reggiana, posseduto e governato dai Fogliano): innanzi al podestà di Reggio il F. richiese che fosse dichiarata nulla l ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] dedicò illustrando la flora irpina, quella calabrese e quella del Gargano, e per la botanica silvestre e dei pascoli di montagna. Fondamentali furono gli studi nel settore della micologia, in cui egli esordì giovanissimo sotto la guida di Pier Andrea ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] è ricavato dalla cronaca di G. Villani e dalla storia di Bologna del Ghirardacci, le descrizioni di luoghi e paesi da La montagna bolognese del Calindri.
Per questo e per gli altri suoi lavori alla C. non mancarono lodi e onori, diplomi e titoli ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] , Gerolamo Pavesi, Massimo Quaglino, Roberto Terracini, Antonio Zucconi). 1933: Triennale di Milano, progetto Albergo di mezza montagna (primo premio per il padiglione degli architetti piemontesi); Torino, via Roma, progetto per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...