VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] visitò il Mugello, il Casentino e la Valdichiana, nel 1837 la Lombardia e Milano, nel 1838 Roma, nel 1839 la montagna pistoiese e Pisa, dove partecipò al primo congresso degli scienziati italiani, nel 1843 Parigi e alcune città della Francia, della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] potè apertamente chiederne la "real protezione". A Napoli, nell'agosto del 1701, i sei eletti delle "piazze" di Capuana, Nido, Montagna, Porto, Portanova e Popolo decretarono un donativo di 300.000 ducati per il nuovo re e affidarono al C. il compito ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] vicenda musicata da Zuelli ‒ una Fata, preceduta da Ondine danzanti sulle rive del Reno, respinge le profferte del crudele Genio della montagna e si rifugia tra le braccia di un nobiluomo che s’è invaghito di lei, ma muore di dolore perché questi la ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Venere e Cupido, dove stanno anche le allegorie di Infamia e Gelosia e quattro imperatori accompagnati da altrettante dame; una montagna con una spelonca circondata da boschi, abitata da Diana e otto ninfe; una roccia con una giovane e otto danzatori ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] il governo della casa degli Incurabili e la prefettura dell’Annona. Nel marzo 1665 risulta eletto della città per il Seggio di montagna. Nel settembre 1668, a seguito di un contrasto con il viceré Pietro d’Aragona, si rifugiò prima in San Lorenzo e ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] decisa una nuova missione di G. in Germania, missione che era stata già sollecitata poco dopo la battaglia della Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe.
Ai preparativi ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , vennero meno solo i materiali più pregiati per l'abitazione privata del M. e una pala d'altare di B. Montagna nella chiesa.
Contemporaneamente il M. s'impegnò a realizzare la nuova manifattura tabacchi a Venezia, che doveva sostituire il vecchio ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] di Miss Mabel (Milano 1913, musica di R. Grieg); La ballerina dell’Opera (ibid. 1917, musica di Alfredo Cuscina); La montagna di luce (ibid. 1919, musica di Costantino Lombardo).
Cospicua fu anche la sua produzione per il teatro in prosa, con drammi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] 28 maggio, compiuta di notte con G. Visconti Venosta e I. Nievo per trasportare da Arona a Varese quattro obici da montagna) che accrebbero la sua fama di uomo audace e temerario. Insignito di medaglia d'argento per azione di artiglieria a Bormio (8 ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] e nel 1910 indusse il ministro della Guerra Paolo Spingardi ad affidargli l’ufficio di ispettore generale delle truppe di montagna (1° luglio 1910).
All’inizio degli anni Dieci, quindici anni dopo la deludente esperienza in Eritrea, Ragni tornava in ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...