CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] ., fingendosi disposto a cessare l'attività partigiana aderendo così all'appello dei fascisti "agli italiani sbandati, ai fuggiaschi in montagna", prese contatto con il console della milizia di Forlì, Gustavo Marabini. In un incontro tra i due furono ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ad affrontare le responsabilità di comandante in quella che è stata definita la più grande battaglia mai combattuta in montagna. L’offensiva del maggio-giugno 1916, conosciuta come ‘strafexpedition’ fu la prova più dura e impegnativa di tutta la ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] suo nipote, Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese di Torre Ruggiero e fu aggregato al seggio napoletano della Montagna; nel 1713 suo fratello primogenito, Giambattista, fu nominato vescovo di Taranto, di regio patronato.
All’attività politica e ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] frequenza delle perquisizioni fasciste e la diffidenza della popolazione. Su consiglio di don C. Ferrero, un sacerdote conosciuto in montagna, si diressero a Milano ed entrarono in contatto con don P. Liggeri, della rete di soccorso patrocinata dall ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] toscano. La prima questione presentata è la lunga e complessa controversia di Castel del Rio, feudo della montagna bolognese appartenente agli Alidosi, che Ferdinando II aveva acquistato da Mariano Alidosi nell’ottobre 1634, con un’operazione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] Maria Mercader e Anna Magnani; I sette peccati di L. Kish, La fabbrica dell'imprevisto di J. Comin e La donna della montagna di R. Castellani.
Dopo la ritirata dell'esercito tedesco e il crollo della Repubblica di Salò, il G. riparò a Venezia dove ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] A). Nei mesi più duri e drammatici della guerra di Siena (febbraio-marzo 1553), infine, si occupò di reclutare sulla montagna pistoiese e condurre al campo di battaglia varie centinaia di giovani guastatori, obbligati a scavare trincee sotto la città ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] (studio per il citato quadro propr. De Micheli, Milano), un po' alla Delleani; tre bozzetti con Paesaggi di montagna, stilisticamente affini al precedente; una vedutina di Chivasso dalla campagna;un Mercato della verdura, più altri quattro Paesaggi ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] Targioni Tozzetti (giugno 1900, pp. 572-580), Montecatini e la Grotta di Monsummano (luglio 1900, pp. 3-21), Stazioni di montagna in Toscana (settembre 1900, pp. 154-173), All’esposizione di Parigi del 1900 (gennaio 1901, pp. 220-251), Lettera al ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] medesima, ora divisi rispettivamente tra il New College di Oxford e la cattedrale di Westminster (cfr. L. Puppi, Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, p. 167).
Fonti e Bibl.: Fonti principali per la vita: Vienna, Akademie der bildenden Künste, Archivio ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...