• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [560]
Storia [192]
Arti visive [122]
Religioni [60]
Letteratura [51]
Musica [25]
Diritto [22]
Economia [17]
Sport [16]
Diritto civile [13]

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] armi, raggiungendo in un decennio il grado di capitano, nella specialità di artiglieria da montagna. Passò, quindi, all'insegnamento, nella scuola di artiglieria e genio, quale professore di meccanica applicata e più tardi di balistica esterna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZI, Carlo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Carlo Paolo Alfredo Petrucci Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] . Nella Galleria d'arte moderna di Milano si conservano di lui uno Studio di paesaggio, ad olio, ed un Temporale di montagna, ad acquerello, dalla pennellata larga e grondante. Nella stessa Galleria si trova anche un ritratto di sua madre ad affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVARI, Mario Cesare Lippi Boncampi Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] particolare, tanto che - durante le ferie estive - si dilettava a raccogliere campioni di rocce e di fossili sulla natia montagna camerte e in occasione di lunghe escursioni sull'Appennino, umbro-marchigiano delle quali ha lasciato il resoconto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTECATINI TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco Franco Barbieri Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] , L. Grossato, Dipinti e sculture dal XIV al XIX sec. (catal.), Venezia 1957, pp. 36, 133; A. Martini, Spigolature venete: B. Montagna e G. D., in Arte veneta, XI (1957), pp. 60-61; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. Scuola veneta, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MONTECCHIO MAGGIORE – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] e cappellano maggiore del Regno. I Poderico erano una famiglia di antico patriziato napoletano, aggregata al seggio di Montagna. Attraverso le intestazioni feudali a seguito delle capitolazioni di Blois e del diploma del 30 maggio 1507 di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in casa della nonna materna, essendogli venuta a mancare la madre, colpita da febbre puerperale. I boschi e la montagna di questa parte della Basilicata, allora fra le aree più povere e poco frequentate della regione, rimasero impressi nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROCCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Mario Matteo Al Kalak – Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli. Trascorse [...] 1° ottobre 1938, appena ordinato, fu inviato come insegnante presso il collegio San Carlo di Monteombraro, paese della montagna modenese, dove trovò il confratello don Elio Monari, destinato a svolgere un ruolo determinante nella sua esperienza. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – APPENNINO MODENESE – SOCIETÀ PER AZIONI – AZIONE CATTOLICA – GRAN BRETAGNA

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein Simona Negruzzo SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] il titolo di conte nel 1790, cominciò a fregiarsi di diversi predicati di nobiltà (von Hohenstein, dal nome della montagna alle cui pendici sorgeva Sardagna, località d’origine della famiglia; von Meanberg, dal villaggio di Meano, ricevuto in feudo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D’AUSTRIA – FRANCESCO SFONDRATI – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO MAZZETTI – FRANCESCO NOVATI

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] , il M. fu assegnato alla VII brigata artiglieria da costa e trasferito poi, il 24 ott. 1901, al reggimento artiglieria da montagna. Tra l’ottobre 1905 e l’agosto 1908, frequentò a Torino la scuola di guerra, venendo poi destinato a Roma, presso il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] e di architettura presso il Politecnico di Torino; ma nel 1914 venne chiamato alle armi nel corpo dell'artiglieria di montagna, con il grado di sottotenente degli alpini, e dovette sospendere gli studi. Durante la guerra conobbe a Trento il pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali