Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] è alla base del pregiudizio degli abitanti della città nei confronti di chi arriva dalla periferia, dalla campagna, dalla montagna, dai boschi, da altri paesi, da luoghi diversi rispetto alla propria urbs o civitas e per ciò stesso ritenuti ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] dato origine a tautologie (riscontrabili non solo in Italia). I romanzofoni non riconobbero in Gebel la voce araba ‘montagna’ per antonomasia, e credendola un nome proprio specifico per il vulcano siciliano, anteposero mons. Il già citato satellite ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] étymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Dumais, M., Le Sermon sur la Montagne, 1995, trad. it. M. Galizzi, Il discorso della montagna, Torino, 1999, EllediciLepschy, G. C., Storia della linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] primo capitolo è però Empedocle, il presocratico che, secondo la leggenda, si suicida gettandosi nell’Etna. Un po’ come la montagna, che a ogni nuova colata rimodella il suo cono e le sue pendici, il filosofo rivive nella letteratura più tarda e ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] vengono dal latino agellus, ‘piccolo campo coltivato’; Lama vuol dire ‘palude, stagno’, come pure Padula; Marra richiama il ‘torrente di montagna’ o il ‘mucchio di sassi’; Motta un ‘rialzo di terreno’ o, ancora, ‘un cumulo di pietre’; Ronco, Ronchi e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] pare sì, se si considera una nota del Diario del 13 agosto 1947 (Il mestiere di vivere: Pavese 2000, 337):Queste montagne dovrebbero essere greche. Dal mare si vedono le prime, scure e boscose, verde-ruggine, e dietro, lontano nel cielo, i profili ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] moglie di Ricciardo di Chinzica che preferisce la maggior prestanza di Paganino (Dec., ii 10) e di quella di Mazzeo della Montagna che si serve di Ruggieri d’Aieroli (Dec., iv 10), il servizio divino del mettere il diavolo nell’inferno (Dec., iii ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] divenire dei giorni e delle ore.Ma, dice Saffo «Eros ha squassato la mia anima / come il vento che giù dalla montagna / si frange sulle querce». E sono espressamente erotici alcuni versi di Maria Luisa Spaziani (1922-2014). «Dormi, e il silenzio è ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] l’opera stessa, nella sua natura e nella sua efficacità, che viene messa in questione». […] il libro di Fontana è una montagna di scarti in cui si può, con laboriosità e profitto, rovistare e finanche muoversi [, e] compone una teoria del rifiuto; l ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che quasi tocca la montagna e arriva al Parco dell’Etna. Ma è Badìa, per l’autore, e quindi anche per noi.Tutto il paese sa bene chi ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...