• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

tortuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

tortuosità /tortwosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo tortuosĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere tortuoso: la t. di un percorso] ≈ sinuosità. b. (estens.) [tratto di strada, fiume, ecc., che ha un andamento sinuoso: [...] le t. di un sentiero di montagna] ≈ curva, sinuosità. 2. (fig.) [con riferimento a un ragionamento, un discorso e sim., l'essere pieno di complicazioni, poco comprensibile, ecc.] ≈ macchinosità, oscurità. ↔ chiarezza, linearità, scorrevolezza, ... Leggi Tutto

pelago

Sinonimi e Contrari (2003)

pelago /'pɛlago/ s. m. [dal lat. pelăgus, gr. pélagos "mare"] (pl. -ghi), poet. - 1. [vasta distesa d'acqua] ≈ mare, oceano, (poet.) ponto. 2. (fig.) [grande quantità] ≈ abbondanza, fiumana, fiume, infinità, [...] (fam.) macello, mare, marea, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, pletora, (lett.) profluvio, (fam.) sacco, subisso, valanga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali