Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Bosnia. Sono quattro i parchi nazionali: del Lago di Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e della montagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da Montenegrini (43%), seguiti da Serbi (32%), Bosniaci (8%), Albanesi (5 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] inferno superiore' nell'affresco del 1330 in S. Lorenzo de Arari a Orvieto (Todini, 1989), il p. assunse la forma di una montagna con sette caverne raffigurante il 'p. di s. Patrizio' in un affresco del coro dei monaci del convento di S. Marco a Todi ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] Telone) lontana e poco praticabile. La città era inoltre esposta, nella parte alta, a cadute di rocce dalla montagna sulle pendici della quale si estendeva.
P., orientata a S, si articola su quattro terrazze, approssimativamente parallele. Iniziando ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] è forse possibile ravvisare il "toro celeste" del Poema di Gilgamesh). In quattro sigilli la scena col dio che esce dalla montagna presenta la dea Inanna-I. munita di ali; poiché nei casi in cui la provenienza dei sigilli è nota si tratta sempre ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] n. 200): in quest'ultimo caso il dio di Eridu non è seduto in trono, ma è eretto, col piede su una montagna. Da notare che molto spesso la divinità introducente Zu è caratterizzata da una doppia faccia; questa figura gianiforme può identificarsi con ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] la città si articola secondo un impianto molto regolare, ortogonale per quanto lo permette l'accidentabilità calcarea della montagna, secondo terrazzamenti maggiori o minori disposti in asse colle vie principali: queste, facenti capo a tre porte ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] . Tornato negli USA, elaborò i primi progetti per spazi pubblici, prevalentemente giardini e aree di gioco per bambini (Montagna per giocare, 1933), e collaborò, tra gli altri, con M. Graham all'allestimento di numerose scenografie teatrali (Frontier ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 5; tombe di Thera: Dragendorff, Theräische Gräber, p. 98 ss.; tombe di Panticapeo: Oesterr. Jahreshefte, 1907, p. 230 ss.; necropoli di Montagna: Not. Scavi, 1904, p. 80 ss.; cisterna di Chiusi: Not. Scavi, 1933, p. 3 ss. La c. vera e propria: tomba ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] di apostoli; a volte erano presenti anche gli angeli messaggeri. Cristo, che nel Sacramentario di Drogone è ancora raffigurato sulla montagna, in seguito appare per lo più sospeso nell'aria mentre avanza a grandi passi o s'innalza con le mani tese ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] probabile il contrario, che cioè la z. sia solo la sede del dio, che vi discende e vi viene adorato come sulla montagna sacra e come, d'altro canto, testimonia il vaso già menzionato da Susa con i personaggi assisi sulle torri a gradini quali loro ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...