MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] . I motivi principali erano: il cervo con le corna lunghe e le gambe piegate sotto il corpo come nel salto; il montone di montagna e il caprone, la tigre e un animale rapace della famiglia dei felini arrotolato su se stesso in forma di anello; più ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] causa del suolo, case a terrazza, ma non manca peraltro il passaggio a vòlta, che come in ogni città di montagna, supera, risolvendole, le difficoltà offerte dalle differenze di livello. Un piccolo sacrario della popolazione locale si erge alto nella ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] p. 28) e dal Ridolfi restituito al Civitali. Nel 1584 il C. si occupava delle fortificazioni delle dodici terre della montagna lucchese.
Il C. fu nuovamente eletto ingegnere della Repubblica il 28 nov. 1588, e riprese la progettazione delle mura, la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] 402; L. Clerici, Tra storia socio-economica e storia dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di fine Quattrocento e B. Montagna nel duomo di Vicenza, in Ricerche di storia sociale e religiosa, LIX (2001), pp. 121-169; H.W. Hubert, L'architettura ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] del c.d. graffito, venne introdotta probabilmente dall'Italia.Caratteri ben diversi presentano infine i villaggi di montagna nella parte settentrionale di C.; la sicurezza degli abitanti era affidata alle difese naturali offerte da zone rocciose ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] , in La Nazione, 20 giugno 1958; E. C., mostra, Milano Palazzo Reale, sala delle Cariatidi, febbraio 1960. Presentazione di Lino Montagna (recens. in: L'Italia, 3 febbr. 1960; Corriere della sera, 4 febbr. 1960; Corr. d'informazione, 5 febbr. 1960 [M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] principale in questo campo è il Kancionál (la Cithara sanctorum, 1636) di J. Tranovsky, uno slesiano che dopo la battaglia della Montagna Bianca si era rifugiato in Slovacchia. Omelie e cantici scrisse nel 17° sec. anche D.S. Horčička, al quale si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] una cittadella centrale: di rilevo (Thuparama, 11°-12° sec.) la tipologia dello stūpa. I tipici monasteri di montagna sono costituiti da costruzioni adattate alle cavità naturali (Mhintale, Dambulla ecc.), contrariamente alla complessa struttura dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] sono anche il Tempio della Letteratura (1070), consacrato a Confucio e sede della prima università, e quello di Ngoc Son (della Montagna di Giada, 18° sec.). Importanti le pagode di Bac Ninh, (17°-18° sec., a più piani) e di Tay Phuong (ricostruita ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] , Modelli di edifici etrusco-italici, I. Modelli votivi, Firenze 1968; P. Zazoff, Etruskische Skarabäen, Magonza 1968; M. Montagna Pasquinucci, Le kelebai volterrane, Firenze 1968; F. Parise Badoni, Capua preromana - La ceramica campana a figure nere ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...