Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nel 1971), si è verificato principalmente in seguito a un forte e continuo flusso di immigrazione, dalle campagne, dalla montagna e dalle regioni del Sud. Dalla seconda metà degli anni 1970 B. ha risentito dei processi deglomerativi tipici delle aree ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] , secondo i dati dei due ultimi censimenti, ha una densità di 100 ab. per kmq., distribuiti come segue nelle varie zone: montagna 36, collina 135 (138 nel 1931), pianura 167.
Costituita in totale di 171 comuni, che per la massima parte hanno da ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] densità relativamente assai elevata attinta dalla sua popolazione (da una media di 170 ab. per kmq. nel settore di montagna, si sale ad oltre 200 nella regione collinosa occidentale e a più di 450 nella regione collinosa orientale). L'agricoltura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di registro, di successione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri di successione.
Zone agrarie e aziende 'marginali': montagna e piccola dimensione
Molti dei fattori negativi appena elencati, o che lo saranno, avevano un peso maggiore in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] . Le nuvole si formavano nelle altitudini dell'aria, a ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e oscure, simili, come dice la Scrittura, a mano d'uomo; ma quando il vento occidentale le spingeva verso ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , in gran parte della catena assume aspetti peculiari che ne fanno una varietà distinta, definibile come clima mediterraneo di montagna (o d’altitudine). Ciò vale per tutto l’A. Settentrionale e Centrale e per una parte dell’A. Meridionale ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Da tale atto di ribellione ebbe inizio la guerra dei Trent’anni. I ribelli boemi furono subito sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca (1620).
Paci di P. La prima fu firmata i 29 luglio 1437, tra Venezia e Sigismondo d’Ungheria, che cedette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] è varia (elefanti, rinoceronti, leopardi, cervi, orsi), con alcune specie caratteristiche, come il tangan (equino d’alta montagna).
La popolazione del Bhutan è di probabile origine tibetana, ma le immigrazioni hanno portato nel paese consistenti ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] , con significativi e caratteristici valori ambientali e culturali;
il Parco Regionale Aveto (Liguria, 1989), più di 10.000 ha di montagna appenninica;
il Parco Regionale Delta del Po (Emilia-Romagna, 1988), più di 59.000 ha di ''zone umide'' di ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] colline dell'anfiteatro morenico benacense e dall'alto Agro Veronese, mentre per il resto è tutta chiusa da colline e da montagne: ma alquanto incerto appare il confine a nord, dove manca un limite naturale ben netto verso l'altipiano dei Lessini. Il ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...