(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] C); negli altopiani e nelle A. settentrionali e centrali al di sopra dei 2000 m domina il clima caldo di montagna (clima andino), con valori nettamente inferiori della temperatura media (15° C) e delle precipitazioni (500-1500 mm), escursione termica ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] reggimenti e 2 gruppi autonomi di artiglieria pesante e 8 reggimenti e 3 gruppi autonomi d' artiglieria da montagna. Il genio: 2 reggimenti zappatori, 1 reggimento e 1 battaglione autonomo telegrafisti, 1 reggimento ferrovieri, 1 battaglione pontieri ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] - si affianca un notevole allevamento ovino, il quale utilizza al meglio gli ampi pascoli di bassa e media montagna. Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse minerarie e alimentano, con quelle agricole, un ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] . Per la spedizione del C.A.I. al K2, guidata da A. Desio, e che riuscì a conquistare la vetta della montagna, v. K2 in questa App. Oltre alla meta alpinistica la spedizione ebbe anche compiti scientifici; P. Graziosi si occupò della paletnologia ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] 'olio di geranio, utilizzato nella profumeria, la macinazione dei cereali.
L'allevamento si pratica soprattutto nelle regioni di montagna; fra le razze di ovini si distinguono quella di Gissar (animali da carne) e quella di Gornodarvazskaja, ottenuta ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] quasi tutti gli Abruzzi: un punto di passaggio per i manufatti che dal settentrione s'incanalano verso le colline e la montagna, e per alcuni semilavorati che ne discendono. Gli addetti alle industrie manifatturiere locali sono appena 3800. Il grosso ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] siamo ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento dramme di «acqua di neve», ovvero acqua ghiacciata con neve di montagna. Il ritorno si svolge seguendo la medesima routine; nulla sappiamo degli affari di Teofane, né delle ragioni che lo hanno ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] .
Con l’eccezione del litorale montenegrino, il clima del paese è continentale e le aree di alta collina e di montagna sono coperte da boschi.
Una terra distrutta
Una serie di sconvolgimenti politici e militari ha avuto come risultato di scacciare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] tabulare arido e steppico, tuttavia fertile per il löss che lo ricopre; la sezione settentrionale comprende i resti di antiche montagne, sollevate nel Paleozoico e in seguito peneplanate, elevate in media fra i 400 e i 450 m. Antiche valli solcano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] costiera è tormentata da una serie di sistemi a pieghe molto antichi che formano un sistema di alture relativamente elevate (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 1088 m), incombenti sulla stretta cimosa litoranea: questi rilievi a pieghe ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...