MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] . L'antica città di Marrakech (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del deserto. Le piane litorali, che si estendono a sud di Rabat, sono più favorite dall'umidità atmosferica che ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 10). Gli artigiani, 7,8% della popolazione attiva della provincia, presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.
La salute pubblica tanto nel capoluogo che nella provincia è ordinariamente ottima. Il quoziente di natalità nel 1935 è stato ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] il nome di Nilo Alberto e una direzione nord.
Fra Lago Vittoria e Lago Alberto, in territorio ugandese, il fiume scorre in montagna, al di sopra dei 1.000 m di altitudine, e forma alcune cascate; anche subito a valle del Lago Alberto attraversa una ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] è passato anche a designare le Alpi, come nome proprio della catena montuosa; tuttavia in altri casi è sinonimo del nome comune montagna, accompagnato da un nome proprio: Alpi Apuane, Alpe di Siusi, Alpe della Luna. Ci sono casi inversi di nomi che ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] . Cosma Indicopleuste (6° sec.), per es. dà alla Terra forma rettangolare, la circonda con l’oceano e disegna un’altissima montagna dietro cui si nasconde il sole durante la notte. Molto diffuso diviene pure il mappamondo a T, in cui il disegno della ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] , Tatra e Monti Metalliferi a nord, Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce friabili e l'erosione ne ha addolcito le forme. Dove, invece, si tratta di rocce cristalline, più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Bosnia. Sono quattro i parchi nazionali: del Lago di Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e della montagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da Montenegrini (43%), seguiti da Serbi (32%), Bosniaci (8%), Albanesi (5 ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] in cui agiscono.
Geografia
In fitogeografia, suddivisione di un piano di vegetazione; i vari o. si succedono su una montagna nel senso verticale e sono caratterizzati dal predominio di uno o più specie particolari, in dipendenza di variazioni ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] una 'cosa' ma, come si è detto, è una 'qualità geografica' che, al di là della propria materialità visibile (la montagna, la foresta, la città, la trama delle localizzazioni fisiche), risulta intelligibile solo a partire dal discorso che la investe e ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; per l'A. A. esso è continuato limitatamente in qualche comune dell'A.A ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...