VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] è quella delle malghe, che si trovano sia sui terrazzi alluvionali del fondovalle ricchi di bei prati, sia nei pascoli di alta montagna fin quasi ai 1800 m.: servono per la monticazione del bestiame da latte. Infine si hanno due zone di fienili, una ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] in effetti in un processo continuo, concluso nelle epoche successive e caratterizzato dal progressivo abbandono dell'area prospiciente la montagna per un avvicinamento al fiume. Sull'altra sponda del fiume si andò via via formando il sobborgo più ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] . Malgrado le nostre abitudini mentali, dobbiamo renderci conto che arrivare per primi su un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé, nessun valore, al di là, appunto, del primato ‘sportivo’. La conoscenza della Terra e la ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] D. si spinse fino ai piedi del Fitz Roy, mentre nella successiva estate australe esplorò la zona circostante al San Lorenzo, la seconda montagna, per altezza, delle Ande patagoniche, e, fra il 1937 e il 1938, a bordo di un velivolo, il Balmaceda e il ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] dall’Oman, dove il Gebel al-Akhdar (2980 m) forma una vera catena marginale lungo la costa del Golfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per circa 300 km una regione solcata da torrenti poco profondi, chiamati uidian (➔ uadi). La costa sul ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Venezia, a Giovanni Bellini, non senza qualche antonellismo o montagnismo (il Montagna affrescò tra il 1504 e il 1506 la cappella di sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e 135.691 si trovano ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] assicurare grandi rese. Nei paesi ormai stazionari, fra l'altro, allo spopolamento di alcune aree di collina e montagna si contrappone l'espansione degli abitati di pianura, che sottrae all'agricoltura terre fertili bonificate e messe a coltura ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] 1965 veniva inaugurato il complesso idroelettrico sul fiume Kosi (aiuto tecnico indiano) e nel 1967 l'ardita strada di montagna da Kathmandu al confine tibetano (aiuto tecnico cinese). Nel 1965 fu avviata una prima riforma agraria, che fissava un ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Il territorio della città metropolitana di T. è quanto mai vario e comprende zone a prevalenza montana, collinare o pianeggiante. In montagna domina il clima alpino, rigido d’inverno e fresco d’estate, mentre in pianura il clima è temperato, con una ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] con oltre 500 milioni di persone. Le dimensioni variano, dalle affollate unità suburbane (30-40.000 ab.) a quelle semideserte delle montagne e delle steppe; ognuna ha in media 1300 ettari di superficie e 7000 abitanti. Dopo il 1961 molti dei poteri e ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...