L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e accompagnati da un corredo di beni esotici, quali ornamenti di rame, ossidiana e denti di grizzly provenienti dalle Montagne Rocciose, perle d'acqua dolce, lamine di mica spesso scolpite in forme elaborate (come il motivo del rapace, presente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di cinta abbracciavano un’area di 53 ha, sufficiente per 10.000 abitanti), circondata da una corona di santuari di montagna, alcuni dei quali peraltro molto antichi. A nord era il Delion, risalente a epoca pregreca, dove si veneravano Eracle, Apollo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Hasa e del Bahrain sono separate dal resto dell'Arabia dagli altipiani del Najd e della Yamama. Fatta eccezione per le montagne dell'Oman, che lungo il versante interno segnano i confini con il Rub al-Khali, questa fascia presenta scarsi rilievi. Una ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] occidentale della terrazza dei thesauròi, ha portato un rimedio parziale a questo inconveniente. L'acqua proveniva dalla montagna, incanalata in chilometrici acquedotti sotterranei, e giungeva fino ad una fontana monumentale dove la si attingeva e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . 25-77.
Shotorak
di Giannino Pastori
Il sito di Sh. si trova sull'altopiano di Begram ai piedi di Kuh-i Pahlawan, una montagna a circa 60 km a nord di Kabul.
Lo scavo portò all'individuazione di un complesso monastico che copriva oltre un ettaro di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] economia di mercato, caratterizzata dalla discesa in pianura all’inizio dell’autunno e l’ascesa verso i pascoli di mezza montagna in primavera inoltrata. Una civiltà nomade che, pur avendo proprie sedi fisse con difese molto potenti, bene si prestava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] re della confederazione marāthi (titolo amministrativo di epoca Maurya). Queste ultime hanno sul dritto un elefante e sul rovescio la montagna a sei dossi. I nomi dei sovrani, Maha Hasti, Shiva Maha Hasti, Shiva Skanda Hasti, delineano un lignaggio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un recinto solo interrotto dalle imboccature delle strade. Ci sono 650 abitanti e potrebbe ospitarne 5000. In parte è arrampicata sulla montagna di Gedunke, ultimo contraf-forte del dhar di Tichitt; le case, più di un quarto in rovina, sono in stile ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] la precoce presenza nella regione tibetana nel IV millennio a.C.; questo cereale, particolarmente adatto ai suoli poveri di montagna, doveva provenire dalla valle del Huanghe, dove esso era coltivato dal VI-V millennio a.C., e potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] lasciato una descrizione che è quasi un ritratto della pólis del periodo tardobizantino: "La città sorge sullo scosceso sperone di una montagna, in modo tale da apparire al passante più alta di quanto in realtà essa sia. Si arrampica diritta verso la ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...