ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] : avevano origine le "rocche",che poi si moltiplicarono, riunendo sotto la loro tutela le popolazioni rurali. Sulla stessa montagna del monastero il munito castello, elevato a scolta del sottostante abitato, ricorda ancora, pur dopo le rovine dell ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] segnò per il G. l'inizio della sua carriera internazionale. Scritturato dalla compagnia Padovani, cantò nella prima assoluta di Dramma in montagna di C. Angeloni al teatro Giglio di Lucca (27 apr. 1902). Nel 1904 si recò per la prima volta in Cile ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] due giorni di aspri combattimenti il traditore greco Efialte insegnò a Serse un sentiero che permise ai Persiani di aggirare la montagna. Un esercito persiano poté così attaccare alle spalle gli Spartani e i Tespiesi i quali, piuttosto che fuggire o ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] anni del dopoguerra; Yamabiko gakkō (1952, La scuola dell'eco) ha per protagonista un insegnante che in un povero paese di montagna cerca di educare i suoi allievi alla democrazia; Himeyuri no tō (1953, La torre dei gigli) racconta il sacrificio nel ...
Leggi Tutto
Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] dalla critica. Nel frattempo il compositore aveva lavorato anche a una produzione della UFA, Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore) di Arnold Fanck, ma soprattutto aveva ottenuto un nuovo successo con le musiche di Berlin. Die Sinfonie der ...
Leggi Tutto
Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] fino a mille chiodi a espansione, anche se alla fine gliene bastarono 300. Componente del Gruppo italiano scrittori di montagna, ha pubblicato Lo Spigolo infinito, 1956; Arrampicare è il mio mestiere, 1964; A scuola di roccia, 1970; Il Ragno ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] successivo fu alla difesa di Bergamo contro il Piccinino e poi a Brescia col Gattamelata e partecipò alla ritirata attraverso le montagne a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell'esercito, uscito dall'assedio di quella città. Per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battaglia della Montagna Bianca.
In seguito ad una proposta di Albrecht Wallenstein, all'epoca ancora colonnello, accettò la tenenza di un reggimento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ] passai crudelmente il Moncenis, e ne sono tornato a mezza estate, che all'ultimo di luglio passai la Gabelletta, così aspra montagna che mi sforzò con estremo caldo camminare a piedi la maggior parte nel discendere, ed arrivai qui a' 20 di agosto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] , subito dopo il Bentivoglio.
L'alto incarico non gli impedì di assumere di volta in volta altri uffici - capitano della Montagna nel 1462, podestà di Castel Bolognese nel 1463, gonfaloniere di Giustizia in diverse occasioni tra il 1470 e il 1479 - e ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...