Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] dell’ambiente con una predilezione degli ambienti umidi, si assiste anche a una massiccia colonizzazione, stagionale, della montagna.
Bibliografia
J.-G. Rozoy, Les derniers chasseurs. L’Épipaléolithique en France et en Belgique. Essai de Synthèse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; Moulay Idriss che comprende due quartieri collinari (Khiber e Tasga) uniti dalla zāwiya; Hillah (Iraq), che nel X secolo si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 1997, pp. 987-1000.
I. Bonetto, Le vie armentarie tra Patavium e la montagna, Treviso 1997.
C. Compostella, I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in AAAd 43 (1997), pp. 211 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] con una connotazione specifica cretese, nel campo delle manifestazioni cultuali, così come ci sono note dalle aree sacre di Sabucina e della montagna di Polizzello, che giungono fino al pieno VI sec. a.C.
Il contatto con l’area egea non sembra però ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di cinta abbracciavano un’area di 53 ha, sufficiente per 10.000 abitanti), circondata da una corona di santuari di montagna, alcuni dei quali peraltro molto antichi. A nord era il Delion, risalente a epoca pregreca, dove si veneravano Eracle, Apollo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] economia di mercato, caratterizzata dalla discesa in pianura all’inizio dell’autunno e l’ascesa verso i pascoli di mezza montagna in primavera inoltrata. Una civiltà nomade che, pur avendo proprie sedi fisse con difese molto potenti, bene si prestava ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...