• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [9]
Biografie [145]
Storia [69]
Arti visive [35]
Musica [12]
Medicina [12]
Diritto [9]
Religioni [8]
Diritto civile [8]
Europa [7]

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] abitati meridionali di E., ma anche quelli collinari, come Lozzo e M. Rovalora, e di pianura, come il vicino centro di Montagnana che sembra perdere di rilevanza appunto in questa fase. A partire dall’VIII sec. a.C. nell’area dei precedenti abitati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel Collegio artista, mentre proseguiva lo studio della medicina: conseguì la licenza il 29 luglio 1447, promotori nuovamente B. Montagnana e S. Polcastro. L'attività del M. presso lo Studio risulta variamente documentata dal 1444; si segnala tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] (edd.), “Presso l’Adige ridente” (Virgilio, Eneide IX, vv. 680-681). Recenti rinvenimenti archeologici da Este e Montagnana (Catalogo della mostra), Padova 1998. Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di studi etruschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e con notevole concentrazione di attività produttive, come Badia Pavese nella Lombardia occidentale, Casalmoro nel Mantovano, Montagnana presso Padova, e, soprattutto, Frattesina di Fratta Polesine. L'area medio-tirrenica e la Sibaritide mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] a quella di Este, documentata soprattutto dalle necropoli e dagli abitati protovillanoviani di Frattesina, di Fratta Polesine e di Montagnana, per la quale si è proposto il termine di Protoveneto. La fase finale, il IV periodo atestino, mostra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'esempio maggiore e certamente più noto, legato alla committenza ezzeliniana, è sicuramente rappresentato dal complesso fortificato di Montagnana. Nella parte orientale del recinto è il c. di S. Zeno, dove si segnala, oltre all'inusuale disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] e le terre di rogo, in E. Bianchin Citton - G. Gambacurta - A. Ruta Serafin (edd.), Recenti rinvenimenti archeologici da Este a Montagnana, Padova 1998, pp. 54-61. Lo studio dei pollini di Laura Cattani La scienza che studia i pollini e le spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] che durante l'VIII sec. a.C. erano già centri protourbani considerevoli. Nell'Italia nord-orientale gli abitati di Frattesina e di Montagnana costituirono il retroterra su cui s'innestò l'origine di Este e di Padova, che, già durante la prima età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , dove il mantegnismo fu preso come legge insormontabile, e degenerò in strani manierismi fuori tempo (da Iacopo da Montagnana volto a Venezia, al Parenzano volto a Ferrara sino all'orribile Corona della Scuola del Santo), ebbe grande importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali