Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] il margine occidentale dell’America Meridionale, ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (MontagneRocciose e Ande).
Flora e Fauna
Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] riconosciuta come appartenente al gruppo delle rickettsie; è l'agente eziologico della febbre maculosa delle MontagneRocciose (v. febbre maculosa, XIV, p. 924). Insetti trasmettitori sono le zecche: Dermacentor andersoni e Dermacentor ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Messico settentrionale. Arginando con dighe le prime anse dei fiumi Columbia, Kootenay e Fraser, si creerebbe sulle MontagneRocciose un serbatoio lungo 800 chilometri che si estenderebbe dal Montana alla Columbia Britannica attraverso i confini del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] otto paesi più industrializzati, aperto a Banff sulle MontagneRocciose del Canada, è la preparazione di un piano di misure comuni in materia di energia da sottoporre al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Johannesburg dal 26 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] , un uccello delle dimensioni di un pettirosso che vive nell'America Settentrionale, nella parte orientale delle MontagneRocciose. l semi di pino costituiscono una parte considerevole della dieta di questi uccelli, che immagazzinano molte provviste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] in discussione le scoperte di Howard T. Ricketts e Simeon B. Wolbach sull’eziologia della febbre esantematica delle MontagneRocciose e del tifo epidemico.
Inoltre, i postulati erano stati concepiti sulla base dello studio di malattie infettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In tal modo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] : l'espansione del mare a fronte di coste rocciose e il suo arretramento in corrispondenza delle foci fluviali oceanico: poiché la forza gravitazionale delle masse costituite dalle montagne sottomarine tende ad attirare l'acqua verso le loro cime ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...